LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Panettone, Pandoro, biscotti e macarons artigianali della Pasticceria Dolci per Intolleranti

5/12/2021

0 Comments

 
Picture
Si pensa spesso che soffrire di allergie alimentari o intolleranze sia sinonimo di rinunce e alimentazione più triste. Beh, fortunatamente non è così e come dico sempre, basta poco per realizzare o trovare qualcosa di buono.
Quando poi scopri pasticcerie artigianali come Dolci per Intolleranti di Trani, che prepara deliziosi dolci ⁠realizzati artigianalmente e specificatamente in base alle tue necessità, anche le festività hanno quella magia in più.

⭐️ Anche quest'anno non potevo ricevere regalo più apprezzato!
Prodotti freschi, artigianali di pasticceria, #𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞, #𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐨𝐬𝐢𝐨, perfetti per me e per chi soffre di intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte.⁠
I cesti sono personalizzabili con prodotti secondo le vostre preferenze e tra le scelte trovate anche opzioni senza glutine e vegane.
⁠Nel mio c'erano:
​

⭐️ Macarons Red Velvet e al caramello
⭐️ Panettone al cioccolato fondente certificato Kosher
⭐️ Panettone al caramello
⭐️ Panettone classico
⭐️ Mini pandoro con gocce di cioccolato fondente 
certificato Kosher
⭐️ Biscotti decorati 
Picture
La meravigliosa scatola per i panettoni o pandoro che vedete nelle foto è dipinta a mano dall'artista Lidija Pachemska Jones. 
Personalmente mi è piaciuta moltissimo e sto già pensando di riutilizzarla e farne uno scrigno per conservare decorazioni natalizie.

Decisamente una bellissima idea anche per un regalo da fare, ma anche da tenere per se stessi. Non trovate?

Picture
⭐ Vi suggerisco di dare un'occhiata all'online shop della pasticceria Dolci per Intolleranti www.dolciperintolleranti.it e a quello di I Love Macarons www.ilovemacarons.it/ 
Troverete deliziose idee anche per un perfetto regalo di Natale da fare ad un/a amico/a intollerante o vegano/a! 🎄⭐️⁠
Una dolce sorpresa che apprezzeranno sicuramente!

Nel frattempo io mi gusto un'altra fetta di panettone al caramello con una calda e fumante tazza di thè.⭐️⁠⁠
Picture
0 Comments

Tartine di sfoglia di pizza aromatizzate, con crema di avocado e salmone marinato

16/4/2021

0 Comments

 
@La cucina della Sgrufetta



















Antipasto - Aperitivo - Finger Food - Idea sfiziosa, semplice e scenografica 

Qualunque di queste idee stiate cercando, questa semplice ricetta le racchiude tutte e può fare al caso vostro.
L'ho preparata usando la base della famosa pizza alsaziana, che dalle mie parti chiamiamo anche Tarte Flambée o Flammkuchen. Una base molto versatile, croccante e sottile, che nella ricetta originale alsaziana è condita con cipolla, pancetta e creme fraiche.

Stuffer ha lanciato proprio in questi giorni la propria base pronta Sfoglia di pizza e ovviamente noi Girls di "In cucina con Stuffer" non potevamo non provarla e creare qualcosa ad hoc in occasione di questa uscita.

Le basi pronte sono davvero un grande alleato in cucina. Pratiche, pronte all'uso, ci permettono di creare in poco tempo delle ricette appetitose e anche scenografiche da portare in tavola.
Oggi vi presento delle Tartine a forma di stella create con la base pronta di sfoglia di pizza (base per tarte flambée), che ho aromatizzato con erbette e senape di Dijon, a cui ho poi abbinato una mousse di avocado e del salmone marinato con una salsina tipo quella che si usa nelle pokè bowls.
Una ricetta completamente senza latticini, che potete presentare anche usando un'altra forma a vostro piacere.

Le spezie ed erbette che ho usato per aromatizzare la base di sfoglia pizza sono ovviamente soggettive e se preferite potete tranquillamente usarla in maniera semplice senza aromi, oppure scegliere quelli secondo vostro gusto.
Il bello con spezie ed erbette è proprio il fatto che ci si può sbizzarrire.
Per quanto riguarda gli avanzi della pasta, se volete potete spolverizzarli con un pizzico di sale e ricavate delle mini decorazioni con l’uso di una formina da biscotti. Potrete poi mangiarle simil nachos da intingere nella crema di avocado.

Che dite, vi ho ingolositi un pochino?!
Vi lascio la ricetta e attendo di sapere cosa ne pensate.

Ricetta

Ingredienti:

 
Per la base delle tartine a forma di stella (o della forma che preferite):
  • 1 rotolo di sfoglia pizza Stuffer (base per tarte flambée-Flammkuchen)
  • qb senape di Dijon (o classica se si preferisce)
  • qb timo
  • qb aneto
  • un pizzico di sale
  • formina a forma di stella (ne ho usata una da 17 cm di diametro) o un’altra a scelta
 
Per la crema di avocado:
  • 2 avocado
  • 5-6 Pomodorini datterini rossi e gialli
  • 1 cipollotto
  • Qualche goccia di succo di limone e salsa di soia
  • Pizzico di sale e pepe
  • Un pizzico di paprika
  • Un pizzico di zenzero essiccato (facoltativo)
 
Per la farcitura e marinatura simil pokè:
  • 4-5 fette di salmone affumicato (la quantità può dipendere dalla grandezza delle fette)
  • 2 cucchiai di olio di sesamo
  • 2 cucchiai di salsa di soya
  • Qualche goccia di salsa di pesce thai “Nam Pla” (facoltativa)
  • qb erba cipollina
  • qb fragole

Nota: Le spezie ed erbette usate per aromatizzare la base di sfoglia sono soggettive e se preferite potete usarla in maniera semplice senza aromi, oppure scegliere quelli secondo vostro gusto. Il bello con spezie ed erbette è che ci si può sbizzarrire.
Procedimento:
Rimuovere la sfoglia pizza dal frigo 5 minuti prima di utilizzarla e farla acclimatare, dopodiché stenderla su un piano di lavoro e con una formina ricavare le stelle che andranno disposte su una teglia ricoperta con carta da forno.
Nel frattempo, in una ciotololina, mescolare un paio di cucchiaini di senape, con un pizzico di timo, aneto e sale (regolatevi pure in base al vostro gusto per quanto riguarda le erbette aromatiche) e spennellarvi i bordi (punte) delle stelle, mentre al centro disporre delle sfere per la cottura in bianco (o dei fagioli). Infornare in forno preriscaldato a 240°C per circa 7 minuti. Consiglio sempre di regolarvi in base al vostro forno, le punte non si devono scurire troppo.
Trascorso questo tempo, sfornare, rimuovere le sfere usate come peso e lasciar raffreddare.
Preparare la marinatura unendo in una ciotolina l’olio di sesamo, la salsa di soya e qualche goccia di salsa di pesce thai. Mescolare bene e spennellarvi le fettine di salmone da ambo i lati, dopodiché tagliare ogni fetta a strisce larghe circa 1 cm e arrotolare ogni striscia su sé stessa. Procedere pure in maniera non perfettamente regolare.
 
Preparare la crema tagliando a pezzetti i due avocado, unire un pizzico di sale e pepe, qualche goccia di succo di limone e un paio di pomodorini precedentemente tagliati a pezzettini. Frullare con un frullatore ad immersione. Una volta ottenuta una consistenza cremosa aggiungere il cipollotto tagliuzzato finemente, i restanti pomodorini, un pizzico di paprika e di zenzero (se avete scelto di usarlo) e mescolare con un cucchiaio.
 
A questo punto prendere le basi di sfoglia pizza, che nel frattempo si sono raffreddate, mettere al centro un po’ della crema di avocado, dopodiché aggiungere qualche rotolino di salmone (il numero è soggettivo e va in base ai propri gusti).
Decorare con qualche fettina di fragola precedentemente lavata e un pizzico di erba cipollina.

Note: Se volete, spolverizzate con un pizzico di sale gli avanzi della base di sfoglia pizza e ricavate delle mini decorazioni con l’uso di una formina da biscotti. Potrete poi mangiarle simil nachos da intingere nella crema di avocado.
Picture
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
Picture
Picture
0 Comments

Muffins di albumi senza lattosio con farina integrale

10/1/2021

0 Comments

 
Picture
Happy Sunday!
🌟
Stamattina per colazione ho preparato dei buonissimi Muffins di albumi con farina integrale.
Sono senza burro e con latte senza lattosio. 
Personalmente uso poco il latte delattosato, ma quello di Stuffer, lo trovo perfetto nei dolci. Provatelo se avete occasione, così come gli altri loro prodotti #lactosefree.
Inoltre, anche se non sembra, ho messo anche qualche goccia di cioccolato fondente. Non ho volutamente abbondato perché personalmente non mi piace in eccesso e anche al mio compagno piace ma con moderazione.

Ci sono molte versioni online, in questa personalmente ho utilizzato ingredienti che avevo a disposizione già aperti. 
Sono semplicissimi e si preparano in pochi minuti. Provateli se avete occasione.
E voi, cosa vi siete gustati di buono per colazione?

Vi auguro una buona giornata e vi lascio con la ricetta! 🌸
Ricetta

Ingredienti

2 albumi (circa 65g)
60g farina semibianca (o 0)
53g farina integrale
57g amido di mais
130ml latte senza lattosio (io uso quello di 
Stuffer)
50ml olio di semi di girasole

30g zucchero vanigliato
​60g zucchero di canna
10g di lievito per dolci
25g gocce di cioccolato (facoltativo)

qb estratto di vaniglia Bourbon (facoltativo)
zucchero a velo per spolverizzare
​
Note: Se preferite potete al posto dello zucchero vanigliato, potete usare lo stesso quantitativo di zucchero classico o di canna.
​
​Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°C.
In una scodella montare a neve ben ferma gli albumi. In una seconda ciotola piuttosto capiente, unire zucchero, olio e latte, e mescolare bene. Aggiungere le farine, l'amido e il lievito setacciati e incorporare il tutto con l'aiuto di una spatola. Il composto dovrà risultare liscio, senza grumi.  Unire qualche goccia di estratto di vaniglia se avete deciso di metterlo.
A questo punto unite poco alla volta gli albumi montati a neve e incorporateli delicatamente al composto. 
Consiglio di non mescolare troppo a lungo per evitare di smontarli.
In fine aggiungere le gocce di cioccolato se volete.
Versare il composto all'interno di pirottini per muffins e infornare per circa 15 minuti. Regolatevi sempre in base al vostro forno e fate la prova con lo stecchino.

Una volta cotti, sfornarli e lasciarli intiepidire su una griglia (non lasciateli dentro la teglia). Spolverizzare con zucchero a velo e gustarli.

Personalmente mi sono piaciuti moltissimo tiepidi. Provate. :-)
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
0 Comments

Chiocciole di pasta sfoglia alla rosa canina

6/1/2021

0 Comments

 
@sgrufetta.com
Picture
Stamattina mi sono svegliata avvolta da un leggero nevischio e da un desiderio di semplicità e di profumi delicati e soffici.
Nascono così queste semplici Chiocciole preparate con la mia pasta sfoglia preferita, quella di Stuffer, che oggi ho voluto abbinare alla polpa di rosa canina.

Oltre ad essere un frutto molto bello, la rosa canina possiede preziose proprietà curative tra cui notevoli  quantità di vitamina C. Lo sapevate?
​
​La polpa che ho utilizzato è senza zucchero e l'ho trovata dal fantastico Team di Afiordigusto Biobistrot, che come sempre è una garanzia di qualità per tutti i manicaretti e prodotti artigianali che prepara.
Personalmente mi piace molto il loro approccio ai cibi e al loro impiego/utilizzo.
Se non li conoscete vi consiglio di andare a visitare il loro sito e la loro pagina Facebook, ricca di interessanti contenuti oltre che di piatti deliziosi e soprattutto sani.

Ovviamente, se non avete la polpa di rosa canina, potete usare una confettura o marmellata a vostra scelta. Ad ogni modo, vi consiglio di provarla se avete occasione di trovarla in commercio o di prepararla voi stessi.

Vi lascio la ricetta e mi preparo un buon thè caldo, per accompagnarle degnamente!
Enjoy! ⭐️

Ricetta

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (io uso quella di Stuffer)
qb polpa di rosa canina senza zucchero (o confettura a scelta)
​qb zucchero vanigliato
zucchero a velo per spolverizzare
​
​Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°C.
Srotolare la pasta sfoglia e ricavare delle strisce larghe circa 1,5cm. Personalmente ho usato una rotella ondulata, ma potete usare anche un classico coltello.
Spennellare la polpa di rosa canina su ogni striscia e distribuire su tutta la superficie un po' di zucchero vanigliato. Qualora usaste una marmellata o una confettura zuccherata, consiglio di omettere lo zucchero vanigliato onde evitare un risultato troppo dolce.

@sgrufetta.com
@sgrufetta.com
Arrotolare ogni striscia su se stessa, conferendo una forma un po' piramidale, creando delle piccole chiocciole.
Spolverizzare con un pizzico di zucchero vanigliato e infornare per circa 25 minuti.
Picture
Picture
Picture
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Buon Natale e Buone Feste

24/12/2020

0 Comments

 
Picture
​⭐️𝑻𝒉𝒊𝒔 𝑯𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒚,𝒍𝒆𝒕'𝒔 𝒓𝒆𝒑𝒍𝒂𝒄𝒆 𝒐𝒖𝒓 𝒆𝒙𝒑𝒆𝒄𝒕𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔 𝒘𝒊𝒕𝒉 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒄𝒊𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏.⭐️(𝒄𝒊𝒕. 𝑻𝒐𝒏𝒚 𝑹𝒐𝒃𝒃𝒊𝒏𝒔)

Una citazione che amo molto, che mi ha fatto molto riflette ultimamente e che desidero condividere con voi: l'invito a concentrarci sulla riconoscenza, sull'apprezzamento, rispetto alle aspettative. ⭐️

⭐️Dopo l'anno pazzesco e surreale che abbiamo vissuto (e tuttora stiamo vivendo), l'augurio che vorrei fare a voi tutti è quello di un 𝑴𝒂𝒈𝒊𝒄𝒐 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆!⭐️
Sarà un Natale che avrà un peso insolito e che vivremo con una consapevolezza diversa, ma anche un buon momento per riflettere e apprezzare ciò che abbiamo, sebbene non sia sempre evidente, soprattutto se abbiamo perso qualcuno di caro e/o ci ritroviamo a vivere una situazione non facile.

⭐️𝑫𝒊 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆, 𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒑𝒊ù 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒊, 𝒅𝒐𝒍𝒄𝒊 𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒏𝒕𝒊𝒍𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊 𝑨𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒖𝒐𝒏 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝑩𝒖𝒐𝒏𝒆 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒆!⭐️🎄
0 Comments

Vanillekipferl - Biscotti di natale alla vaniglia

22/12/2020

0 Comments

 
Picture
I'm a vanilla lover!

Ebbene sì! Amo la vaniglia, il suo sapore nei dolci e il suo profumo avvolgente.
Non potevano quindi mancare i miei Vanillekipferl...soffici e super vanigliosi, ovviamente #lactosefree !
E sì, se vi state chiedendo se sono veramente rosé, vi confermo che nn è la foto o la vostra vista...alla copertura di zucchero e vaniglia quest'anno ho voluto conferire un tocco rosa!
Che ne pensate?
​
Sapevate che secondo alcuni studi il profumo vellutato e dolce della Vaniglia è rilassante e antistress?
La ricetta la trovate sul blog QUI 

Buona giornata vanigliosa a tutti!

​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
​
Picture
0 Comments

Zimtsterne - Stelle alla cannella

19/12/2020

0 Comments

 
Picture
... 𝑱𝒖𝒔𝒕 𝒂 𝒍𝒊𝒕𝒕𝒍𝒆 𝒃𝒊𝒕 𝒐𝒇 𝑴𝒂𝒈𝒊𝒄...

Mancano pochi giorni a Natale e mai come quest'anno i miei regalini saranno dei biscotti preparati con tanto amore.
Immancabili le #zimtsterne! Il loro impasto rustico, intrecciato con il profumo della cannella e delle nocciole è ogni volta inebriante!
Come sempre non ho resistito a prepararle anche di altre forme. Scorrette le foto e vedrete. Che dire.. i fiocchi di neve li adoro!
A voi piacciono? Avete una formina preferita?

La ricetta la trovate nel blog QUI 

​
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
0 Comments

Stelle di pasta sfoglia con asparagi, topinambour e champignons

13/12/2020

0 Comments

 
Picture
~ I believe in magic! ~
Sono sempre stata una sognatrice e ultimamente più che mai ho voglia e bisogno di magia nella mia vita...cucina compresa. 
Nascono così le mie stelle di pasta sfoglia aromatizzate alla curcuma e cumino nero, con ripieno di asparagi, topinambur e champignons trifolati. 
La pasta sfoglia di @stuffer_italia poi è quella che preferisco. Ha una consistenza fantastica e avvolge il tutto alla perfezione. 
Semplici, gustose, totalmente #vegan e #lactosefree. Perfette come antipasto sfizioso, oppure servite in coppia come primo. 
Il ripieno inoltre è versatile, potete infatti usare le verdure che preferite, o gli ingredienti che avete già in frigo. 
Che ne pensate? 

... In casa mia sono sparite in un attimo...come per magia! 

Buona domenica di magia!
Ricetta

Ingredienti
 
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (io uso quella di Stuffer)
asparagi qb
2 pezzetti di topinambour
1 porro
funghi champignons qb
olio evo
prezzemolo fresco
uno spicchio d'aglio (per trifolare i funghi)
qb curcuma (facoltativa)
qb cumino nero (facoltativo)

Nota: le verdure usate per il ripieno possono essere sostituite a piacere volendo.
​Procedimento
Per prima cosa lavare le verdure e tagliarle a pezzettini. Tagliare e lavare anche i funghi e tamponarli con della carta cucina.
In una padella capiente mettere un pochino di olio d'oliva e lo spicchio d'aglio (io uso aglio nero, ma va bene anche il classico), aggiungere i funghi, salare e pepare a piacere e cuocere con coperchio per circa 15 di minuti. Quando sono ben trifolati, togliere dal fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato e trasferiteli in una ciotolina.
Prendere la stessa padella, mettere un po' d'olio e qualche cucchiaio di acqua e non appena è caldo aggiungere il porro tagliato a rondelle. Coprire con il coperchio e cuocere per qualche minuto. Successivamente aggiungere anche il topinambour tagliato a fettine sottili e gli asparagi.
Salare e pepare a piacere e cuocere per circa 20 minuti sempre con il coperchio. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida. Gli asparagi e il topinambour dovranno essere cotti ma senza perdere consistenza.
Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura aggiungere la curcuma em mescolare bene.
Una volta cotta la verdura trasferitela in una ciotola e lasciate che si intiepidisca.
Nel frattempo srotolate la sfoglia e ricavate 4 stelle con un coppapasta e disponete al centro le verdure e i funghi. Se volete aggiungete un goccio di olio d'oliva.
Inumidire i bordi della stella con un po' d'acqua e appoggiare sopra la seconda stella, premendo bene sul bordo per sigillarlo.
Spennellare la superficie con un po' di olio, o acqua, e aggiungere un pizzico di cumino nero (eventualmente, in alternativa, se preferite potete mettere semi di sesamo o papavero).
Ripetere lo stesso procedimento con l'altra stella. Cuocere per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Regolatevi sempre un po' in base al vostro forno. Le stelle dovranno risultare dorate in superficie.
Picture
Picture
Picture
​Note: Con la dimensione della mia formina e delle mini teglie a forma di stella che ho, sono venute due stelle. Se si servono come antipasto ne basta una a testa, se invece le si vuole presentare come primo piatto, occorre calcolarne due a testa.
Se preferite potete anche spennellare la superficie delle stelle con il rosso d'uovo al posto dell'olio o dell'acqua.
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Brioche col tuppo

19/11/2020

0 Comments

 
Picture
​⭐️𝕃𝕒 𝔹𝕣𝕚𝕠𝕔𝕙𝕖 𝕔𝕠𝕝 𝕥𝕦𝕡𝕡𝕠! ⭐️⁠
⁠
No, non sto ancora dormendo..sono sveglia e lei è qui, davanti a me, in tutta la sua sofficità e profumo! 😍⁠
Un dolce che amo moltissimo e che per me profuma di casa, di famiglia, di ricordi. ⁠
⭐️ Mai come quest'anno poterla gustare direttamente a casa (sebbene senza la mia amata granita al limone) ha davvero un valore immenso! ⁠
Con un pizzico di immaginazione, chiudo gli occhi e sento il suono delle onde del mare e il calore del sole della Sicilia che mi accarezza la pelle...⁠
Quest'anno viaggio così...con la fantasia, ma grazie alla pasticceria Dolci per Intolleranti di Trani, lei, la brioche col tuppo l'ho ricevuta a casa! ⁠
⭐️ Non potevo ricevere regalo più bello...un prodotto artigianale di pasticceria, #𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞, #𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐨𝐬𝐢𝐨, perfetta per me e per chi soffre di intolleranza al lattosio o allergia al latte.⁠
⁠
⭐️Può un cibo evocare emozioni, ricordi e sentimenti secondo voi? ⁠
⭐️ Vi va di raccontarmi qual'è il vostro?⁠
⁠
Vi aspetto nei commenti, intanto vi suggerisco di dare un'occhiata all'online shop di Dolci per Intolleranti: www.dolciperintolleranti.it....troverete deliziose idee anche per un perfetto regalo di Natale! 🎄⭐️⁠
⁠
Vi auguro una splendida giornata! ⭐️⁠⁠
Picture
0 Comments

Biscotti senza lattosio e senza proteine del latte, pasticceria Dolci per Intolleranti

4/11/2020

2 Comments

 
Picture
Picture
~ A woman is like a tea bag. You can't tell how strong she is until you put her in hot water.~ Eleanor Roosevelt

🦋Chi mi raggiunge per il thè? 
I biscotti sono senza 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗶𝗻𝗲𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲, 𝘃𝗲𝗴𝗮𝗻𝗶 e alcuni possono essere scelti anche nella versione 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮𝗴𝗹𝘂𝘁𝗶𝗻𝗲.
Sono davvero deliziosi e fatti artigianalmente dalla pasticceria
Dolci per Intolleranti​ di Trani.
​

Chi mi segue mi ha sicuramente già sentita parlare dei loro deliziosi prodotti, adatti davvero a tutti: intolleranti e non.
Nei loro dolci usano infatti margarina vegana, certificata senza tracce di latte, pertanto sono senza proteine del latte e quindi adatti anche a chi soffre di allergia al latte.

Questo assortimento di biscottini in questo periodo lo trovate all'interno di una favolosa box in offerta nel loro shop online, acquistabile con uno sconto di oltre il 20%. Davvero imperdibile! 
​

Una selezione dei loro dolci, tra cui:
  • 500 gr. di ferri di cavallo (frollini bagnati nel cioccolato)
  • 500 gr. di prussiane
  • 12 crostatine alla marmellata (con possibilità di specificare il gusto che si preferisce)
  • 500 gr. di boconotti
  • 500 gr. di baci di dama
  • 500 gr. di biscotti misti

Oltre alla box di biscotti, se amate i macarons, oltre ai classici, vi consiglio di provare le loro varianti aromatizzate. 
La confezione ne contiene sei, con guscio: cioccolato, caffè, curcuma, e zenzero.
Il ripieno? Crema al cioccolato, nocciola, pistacchio e marmellata.
In ogni caso, se avete delle richieste riguardo a gusto o colore, non esitate a contattare la pasticceria via email. Sono sempre molto disponibili.
Anche i macarons sono senza glutine e senza proteine del latte.
Picture
I cioccolatini che vedete invece, sono ripieni e vegani, prodotti anch'essi artigianalmente con cioccolato fondente al 60%, certificato Kosher, pertanto sono totalmente senza tracce di latte.

Potrete acquistare un vassoietto misto, personalizzabile a vostra scelta, e condividerli con chi volete perché sono davvero adatti a tutti i gusti, non solo a coloro che soffrono di intolleranze o seguono un'alimentazione vegana.

Insomma, ce n'è per tutti i e sono perfetti per un Tea Time da sogno! 
Con il Natale che si avvicina poi, potrebbe essere un regalo perfetto da fare ad un intollerante o ad un amico vegano.
Una dolce sorpresa che apprezzeranno sicuramente!
​

⭐ Vi consiglio di andare a curiosare nel loro online shop: www.dolciperintolleranti.it ⭐
...non ve ne pentirete. ​
2 Comments

Peperoni Arrostiti al forno

19/3/2020

0 Comments

 
Picture
~ It's the Little memories that will last a lifetime! ~

Il tempo passa e tu sei sempre presente in tantissimi miei gesti quotidiani.
Tu che mi hai trasmesso così tanto, senza nemmeno che ce ne accorgessimo. ⁠

Indosso il tuo grembiule bianco e potrà suonare bizzarro, ma è come se per magia ti materializzassi accanto a me.
Cara Nonna, me l'avevi promesso e spesso ti sento così vicina. Rivivi attraverso i profumi che mi invadono casa, e ogni volta che preparo una tua ricetta, per un attimo la mia mente si aspetta di vederti comparire sulla porta.⁠
Ho preparato i tuoi 𝑷𝒆𝒑𝒆𝒓𝒐𝒏𝒊 𝑨𝒓𝒓𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊. Una ricetta semplicissima e allo stesso tempo gustosa e profumata (come lo erano sempre le tue).⁠
Presto spero di inaugurare una rubrica sul blog dedicata alle tue ricette, oggi intanto inizio a condividere questa. ⁠
Sono perfetti come contorno, ma anche da mangiare sul pane.⁠
⁠D'estate se avete il grill potete arrostirli anche direttamente su quello. In alternativa, negli altri periodi dell'anno io uso il forno e vengono benissimo.
Provate e mi direte.

....perchè ogni tanto ai ricordi è anche giusto dare forma!⁠
Buona prima giornata di primavera a tutti!❤️⁠
Ricetta

Ingredienti
 
Peperoni (quantità in base a quanti siete)
Olio di oliva
Sale
Aglio (facoltativo se non vi piace)
Prezzemolo 
Menta

​Procedimento
Prendere i peperoni interi, lavarli e disporli su una leccarda rivestita da carta da forno.
Infornare in forno a 200°C e cuocere per circa 45-60 minuti, girandoli di tanto in tanto in modo che ogni lato si arrostisca bene. 
Importante: il tempo può variare a seconda delle dimensioni dei peperoni e dal vostro forno. Regolatevi quindi a occhio.
La pelle dei peperoni deve risultare ben cotta. Non vi preoccupate se si bruciacchia, tanto poi va tolta.
Una volta cotti rimuoveteli dal forno, attendete qualche minuto e poi ancora caldi (facendo attenzione a non bruciarvi) cominciate a spellarli. Se sono ben cotti la pelle verrà via molto facilmente, lasciandovi unicamente la polpa.
Rimuovete i semini e mettete la polpa in un contenitore.
A questo punto condite con olio, sale, uno spicchio d'aglio tagliato a pezzi grossi (così poi potete rimuoverlo più facilmente), menta e prezzemolo freschi.
Se preferite va bene anche solo il prezzemolo, o solo la menta.

Sono deliziosi mangiati tiepidi, ma anche freddi come contorno o per arricchire delle buone bruschette.
Personalmente li adoro con un buon pane nero o ai cereali.
Fatemi sapere se vi va, voi come li preferete.

​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
0 Comments

La mia passione per la cucina raccontata in un'intervista a Rolling Pandas

1/3/2020

0 Comments

 
Picture
~ Always cook with passion!~

Tra qualche giorno il mio blog spegnerà la sua seconda candelina! Vi confido che ne sono emozionata, perchè una parte di me non l'avrebbe mai creduto possibile. Eppure, nonostante la paricolarità e il poco tempo libero che purtroppo il mio lavoro mi lascia, grazie al sostegno e all'incoraggiamento di voi che mi seguite con interesse,  sono qui a condividere la mia passione e le mie ricette lactosefree.
Per festeggiare oggi desidero condividere con voi l'intervista che mi ha fatto qualche giorno fa Alice, del blog Rolling Pandas. 
Quattro domande che trovate QUI, nelle quali ho raccontato un po' della mia passione per la cucina e i viaggi, il tutto aromatizzato da dolci e profumate spezie. 
Presto condividerò anche le ricette dei piatti di cui ho parlato, promesso!

Spero vi piaccia!
0 Comments

Chiacchiere di carnevale senza latticini - Pasticceria Dolci per Intolleranti

14/2/2020

0 Comments

 
Picture
 ~ Fun times never die! ~

Lo ammetto, non sono un'amante del carnevale. È una festività che non sento, anche se riconosco che in molte città è un'istituzione e viene celebrato in modo davvero molto bello ed artistico.

Ritengo però che il Carnevale sia una di quelle feste che dal punto di vista culinario, ci arricchisce con ricette squisite e molto golose. Una di queste sono sicuramente Le Chiacchiere.
Era tantissimo tempo che non le mangiavo, ma quest'anno ho ricevuto in regalo quelle della pasticceria Dolci per Intolleranti di Trani (di cui mi avrete già sentito parlare per i loro deliziosi dolci), le quali sono completamente senza latticini (sono completamente senza tracce), quindi perfette per chi soffre di intolleranza al lattosio come me e adatte anche a chi è allergico alle proteine del latte.
Che dirvi...sono buonissime e meritano davvero di essere assaggiate! Sono leggere, zuccherate quel che basta e fragranti.
Sono piaciute moltissimo anche al mio compagno, il quale non soffre di intolleranze, il che è tutto dire! :-)
Picture
Le Mascherine invece sono di cioccolato fondente al 60%, certificato Kosher, anche questo senza tracce di latte.
Un cioccolato secondo me accontenta gli amanti del fondente, ma anche coloro che preferiscono un cioccolato non troppo amaro. Diciamo una giusta via di mezzo.

​Sullo Shop Online di Dolci per Intolleranti potete trovare questo cioccolato sottoforme diverse e caratteristiche a seconda anche delle festività. 
Andate a sbirciare sul sito, sono davvero bellissime anche da regalare.

Per maggiori dettagli sui prodotti e sulla spedizione che fanno in tutta Italia, eccovi il link diretto al loro shop: www.dolciperintolleranti.it

A chi festeggia e a chi no, auguro una splendida e allegra giornata e vi lascio con una bellissima citazione di Charlie Chaplin: "Chi non ride mai non è una persona seria."
Picture
0 Comments

Torta con marmellata di more senza latticini

23/1/2020

0 Comments

 
Picture
 ~ Love is... ~

Ieri sera finalmente ho potuto trascorrere una serata a casa, e sebbene stanca dal lavoro, avevo un unico desiderio... Preparare qualcosa di dolce da far trovare al mio compagno che sarebbe rientrato molto tardi dal lavoro.
Ed è così che ho acceso il camino e le mie candeline alla vaniglia, e avvolta nella pace e nel silenzio di casa, ho acceso il forno e sfornato questa semplice Torta con marmellata di more (che lui adora), completamente ​senza latticini.
Questo è sicuramente uno dei miei "love is..."!
E voi, ne avete uno? Qual'è?

Vi lascio la ricetta e intanto vado a prepararmi un buon thè caldo e vi auguro una splendida giornata! 
​
Enjoy!🌸
Ricetta

Ingredienti
 
250g farina 0
50g amido di mais
150g zucchero di canna grezzo macinato fine
3 uova
100g olio di girasole
60ml bevanda vegetale di mandorla
Estratto di vaniglia Bourbon qb
1 bustina di lievito per dolci
Marmellata di more (o gusto a scelta)

​Procedimento
Montare molto bene uova e zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
Aggiungere l'estratto di vaniglia Bourbon, l'olio a filo e la bevanda vegetale alla mandorla, continuando a frullare.
Unire le polveri precedentemente setacciate e amalgamare bene. Il composto deve risultare senza grumi.
Versare poi il tutto in una tortiera precedentemente ricoperta da carta da forno, livellare e aggiungere quattro o cinque cucchiai di marmellata (io ho abbondato e usato quella di more).
Importante: la marmellata che usate dev'esser ben fredda, così eviterà di sprofondare troppo nell'impasto. 
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti (regolatevi sempre a seconda del vostro forno e fate la prova stecchino).
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
Picture
0 Comments

Mini tacos floreali con mousse al salmone ed erbette aromatiche

10/12/2019

0 Comments

 
Picture
 ~ Feel your emotions and live your passions! ~

​Ed eccomi qui a condividere con voi la ricetta dei Mini tacos floreali con mousse al salmone senza lattosio ed erbette aromatiche, preparati in occasione dell'ultimo evento di "In cucina con Stuffer".

Quando mi è arrivato l'invito allo show cooking e ho letto che non sarei stata semplicemente tra il pubblico ma avrei dovuto presentare e realizzare una ricetta inedita, il cuore ha cominciato a correre. Ero intimorita e felice allo stesso tempo. Ce l'avrei fatta?
Per fortuna non ero sola. Insieme a me in questa avventura c'era la dolcissima e bravissima Lea, de La mia cucina senza lattosio, Food Blogger che stimo molto e con la quale mi sono trovata subito molto bene.
​Insieme ne abbiamo pensate di tutte i colori e forme, d'altronde con le basi pronte di Stuffer ci si può sbizzarrire nel creare ricette.
Alla fine però abbiamo scelto la pasta brisée e realizzato i nostri Mini tacos floreali. Un finger food al tempo stesso sfizioso, semplice e anche carino da presentare, che unisce il sapore ad un delizioso profumo di erbette aromatiche.
Un piatto che potete servire come antipasto o come aperitivo. 
Ricetta

Ingredienti

- 1 rotolo di pasta brisée rotonda (io uso quella di Stuffer ​che è senza lattosio)
-150g confezione di formaggio spalmabile senza lattosio 
-160g circa di salmone affumicato (a fette)
-Aneto essiccato
-5 o 6 ramoscelli di aneto fresco
-Timo essiccato
-Maggiorana essiccata
-Un pizzico di scorza di limone (fresca o essiccata)
-Sale macinato fine
-Un pizzico di pepe bianco (facoltativo)
-1 melograno (grani)
-Scorza di limone qb
-Qualche goccia di succo di limone 
Picture
Procedimento
Per prima cosa preparare il mix con l’aneto, la maggiorana e il timo essiccato, aggiungere il pizzico di sale e pepe, e metterli in un mortaio o in una ciotolina e sbriciolarli (ma non troppo).
Disporre un foglio di carta da forno sul piano di lavoro e spolverizzare un pochino del trito di erbette (vedi foto sotto), distribuendolo su una superficie uguale alla forma e dimensione del rotolo di pasta brisée.
Prendere la pasta brisée, appoggiarla sopra la carta da forno con il nostro trito ed esercitare una leggera pressione con l’ausilio di un piccolo mattarello. In questo modo il trito si integrerà con la pasta (foto sotto).
Foto 1
A questo punto, togliere la pellicola in cui era avvolta la brisée e con la formina cominciare a ritagliare i fiorellini. 
Una volta pronte fare qualche buco (senza forare completamente) con i rebbi di una forchetta, dopodiché prendere una teglia da muffins, rovesciarla, ungerla leggermente e disporre le formine tra i vari spazi, conferendogli la forma del tacos (vedi foto sotto), lasciando esternamente la parte impregnata con le erbette.
Con la restante pasta brisée potete ricavare dei piccoli fiorellini (o altra forma a vostro piacere) da usare come decorazione, o da intingere nella mousse restante (vedi foto sotto).
Prima di infornarli, forare anch’essi con uno stuzzicadenti per evitare che si gonfino troppo in cottura.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti (devono diventare leggermente dorati, regolatevi sempre con il vostro forno), dopodiché sfornarli, rimuoverli dalla teglia delicatamente e lasciarli raffreddare.
Nel frattempo, prendere il formaggio spalmabile e metterlo nella ciotola del mixer tritatutto.
A parte, lavare ed asciugare bene l’aneto fresco (se non lo avete potete usare quello essiccato) e tagliatelo con l’aiuto di una mezzaluna, dopodiché tagliare a pezzetti 100g di salmone e unire entrambi gli ingredienti nel mixer. Aggiungere a piacere anche un pizzico del trito di erbette aromatiche che avete usato per la brisée, un pizzico di scorza di limone e tritare il tutto fino ad ottenere una mousse omogenea senza pezzetti.
Mettere la mousse in un sac à poche e farcire i tacos lasciando un po’ di spazio alle due estremità.
In fine, tritare a piccoli pezzettini il restante salmone con un po’ di succo di limone, aggiungerlo ai lati dei tacos e decorare con qualche chicco di melograno.

​Enjoy! :-)

P.S. Trovate la ricetta anche sul sito di Stuffer nella sezione dedicata a noi Food Blogger. La trovate QUI 
Picture
Picture
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
0 Comments

Macarons e cioccolatini senza tracce di latte, ed è subito Tea Time!

17/11/2019

0 Comments

 
Picture
 ~ Sweet tea time. ~

Credo che ormai abbiate capito che ho una vera e propria passione per thè ed infusi, oltre che per la cucina.
Amo scegliere i giusti ingredienti, abbinarli e assaporarli in pieno relax. Se poi posso condividere questi momenti con le amiche e gli affetti più cari, è ancor più bello.
Non lascio al caso nemmeno la scelta della tazza e ogni volta mi prendo il tempo per capire quale profumo o gusto preferisco in quel dato momento.
 
Per un tea time che si rispetti, non possono poi certo mancare dei piccoli dolcetti ed oggi al mio ho aggiunto un tocco di colore con dei deliziosi Macarons artigianali, senza lattosio e senza glutine, e dei Cioccolatini fondenti, certificati Kosher, senza tracce di latte.
Entrambi preparati artigianalmente dalla pasticceria Dolci per Intolleranti di Trani, di cui vi ho già parlato nell’ultimo anno, perchè i loro prodotti meritano davvero e sono adatti a tutti.
 
Ogni Macarons è farcito con una marmellata o una crema a seconda dei gusti e se si hanno dei desideri particolari in termini di colore o farcia, i pasticceri di Dolci per Intolleranti sono volentieri a disposizione per esaudirli.
Se poi come me amate la semplicità e il sapore deciso del cioccolato fondente, senza aggiunte di ripieni o altro, vi consiglio questi cioccolatini fondenti, certificati senza tracce di latte e quindi perfetti per chi soffre di intolleranza al lattosio, ma anche per chi è allergico alle proteine del latte o segue un’alimentazione vegana.
Cosa chiedere di più?!
 
Prima di tuffarmi nella mia tazza di thè caldo, che per l'occasione ho preparato con foglie di thè verde e una punta di vaniglia, vi lascio una citazione di Eleanor Roosevelt che mi piace moltissimo: 

“A woman is like a tea bag. You can’t tell how strong she is until you put her in hot water.”
- Eleanor Roosevelt -

Per chi si è perso la mia recensione del loro delizioso Pandoro senza tracce di latte, certificata Vegana, potete leggerla QUI!

Per maggiori dettagli sui prodotti e sulla spedizione che fanno in tutta Italia, eccovi il link diretto al loro shop: www.dolciperintolleranti.it
Picture
0 Comments

Pandoro, Macarons e cioccolatini della pasticceria Dolci per intolleranti

8/11/2019

0 Comments

 
MAGIC EXISTS FOR THOSE WHO BELIEVE IN IT! ★

A volte basta davvero poco... un pacchettino con all'interno qualcosa di dolce, pensato proprio per te, a farti iniziare la giornata con un sorriso!
Deliziosi Macarons senza glutine e senza lattosio, cioccolatini di cioccolato fondente certificato kosher (senza tracce di latte) e poi lui, il Pandoro!😍
No, nn è un sogno, sono gli ottimi prodotti artigianali della pasticceria Dolci per Intolleranti di Trani, preparati per chi soffre di intolleranze alimentari, ma nn solo!
Bello vero, che ci siano pasticceri che pensano anche a noi? Li conoscete?

Happy io! 

Prossimamente vi darò qualche informazione in più soprattutto sui Macarons e i cioccolatini.

Per chi si è perso la mia recensione del loro delizioso Pandoro senza tracce di latte, potete leggerla QUI!

Info: www.dolciperintolleranti.it
Picture
0 Comments

Mini spiedini di Falafel di ceci, finger food

28/10/2019

1 Comment

 
Picture
~ It's not about "having" time. It's about making time. ~

Il tempo è una di quelle cose che spesso manca, soprattutto nella mia vita, purtroppo. Ciò nonostante però, non scendo a compromessi quando si tratta della qualità del cibo che mangio. Pertanto, se opto per una soluzione già pronta, faccio molta attenzione agli ingredienti.
Oggi desidero condividere con voi queste deliziose falafel di ceci, che per chi non le conoscesse sono delle polpette vegetariane/vegane a base di legumi e spezie (coriandolo e cumino), tipiche della cucina mediorientale. 
Pensate che sono addirittura definite il piatto della condivisione e della cordialità.

Solitamente mi piace prepararle in casa e sbizzarrirmi sia nella scelta dei legumi, sia in quella delle spezie, tuttavia non mi è sempre possibile per mancaza di tempo.
Ho avuto però occasione di provare le Falafel di ceci di Stuffer, e ne sono rimasta entusiasta! 
Sono senza lattosio, senza glutine, senza conservanti e senza olio di palma. Un'ottima alternativa a quelle homemade.
Le Falafel di solito si abbinano come condimento della pita, insieme a hummus, tahini, yogurt, pomodoro e melanzane grigliate.
Io oggi ve le presento in versione finger-food, cotte al forno e abbinate a melanzane grigliate con erbette aromatiche e pomodorini gialli e rossi. Un aperitivo sfizioso e sano, pronto in pochi minuti.
​
Provatele, non ve ne pentirete! :-)


Nota:
Le falafel sono ottime mangiate sia calde che fredde, sono senza colesterolo e ricche di acidi grassi insaturi e fibre.
Ricetta

Ingredienti

​1 confezione di falafel di ceci Stuffer (o preparate in casa)
1 melanzana
pomodorini datterini gialli e rossi a piacere
sale
pepe (facoltativo)
origano
cumino
Picture
Procedimento
Se usate le falafel già pronte Stuffer, preriscladate il forno a 180°C, mettete le polpettine su una teglia ricoperta con carta da forno e non appena avrà raggiunto tale temperatura cuocetele per circa 20 minuti.
Nel frattempo lavate e tagliate a fettine le melanzane, conditele con un pizzico di sale e grigliatele. Dopodiché aromatizzatele con un pizzico di origano, cumino e pepe (facoltativo).
In seguito, prendetei pomodorini, lavateli, asciugateli e tagliateli a metà.

Non appena le falafel saranno cotte, prendete uno stuzzicadenti e create i vostri mini spiedini, mettendo sulla base una fetta di melanzana, poi una polpetta, un'altra fetta di melanzana piegata, per concludere con un pezzetto di pomodorino.

​Buon appetito!

​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
1 Comment

In cucina con Stuffer

13/10/2019

0 Comments

 
~Follow your passions ~
L'emozione è sempre tanta quando si varca la soglia di casa Stuffer, ma questa volta lo è stata ancora di più perchè sono stata invitata a preparare e presentare una ricetta inedita.
Per fortuna non sarei stata sola. L'invito era per cucinare a 4 mani, a braccetto con un'altra blogger tra coloro che avrebbero partecipato.
E così eccoci lì, io e la dolcissima Lea, di La mia cucina senza lattosio. Le Lactosefree Girls!

Nel turbinio di mille impegni lavorativi e di vita quotidiana sono nate tantissime ricette e combinazioni, ma alla fine siamo riuscite a delinearne una.

Tanta era l'emozione, ma alla fine ce l'abbiamo fatta!
Picture
Un'emozione incredibile cucinare dal vivo, soprattutto per me che con la mia timidezza preferisco sempre restare dietro le quinte.
Un'esperienza davvero bellissima e indimenticabile!

Grazie di cuore alla mia compagna di ricetta La mia cucina senza lattosio, a Misya, tutte le compagne di avventura e a Stuffer per l'invito e per questa splendida esperienza e opportunità!
E ovviamente un grande grazie a voi che ci avete seguite e sostenute! 😍

Continuate a seguirmi per saperne di più su cosa abbiamo preparato.
0 Comments

Uovo di Pasqua al cioccolato di "Dolci per Intolleranti"

15/4/2019

40 Comments

 
Picture
~ Follow the Bunny, he has the chocolate! ~

Chi soffre di intolleranze lo sa, come per la Colomba, non è facile trovare nemmeno l'uovo di Pasqua perfetto per le proprie esigenze.

Quando ero piccola li ricevevo sempre, insieme ai coniglietti di cioccolato. I miei genitori li nascondevano in giardino ed io, tutta emozionata con il mio cestino di vimini, andavo in giro a cercarli. Che emozione, che bei ricordi mi rievoca questo periodo.

Essendo molto esigente e non amando il cioccolato troppo dolce, ho rinunciato per anni ad acquistarli. 
Quest'anno però, ho ricevuto un fantastico regalo: l'uovo di cioccolato extrafondente della pasticceria  Dolci per intolleranti di Trani, preparato con cioccolato di eccellente qualità, certificato Kosher senza tracce di latte e con la sorpresa! :-)
L'uovo al cioccolato extrafondente è certificato vegano, ed inoltre è sia senza latte che senza glutine, adatto pertanto a chi soffre di qualunque tipo di intolleranza alimentare.

È fatto con cacao 65%, quindi viene apprezzato anche da chi non ama un cioccolato troppo amaro. Ha un'ottima consistenza e spessore, inoltre se dovete fare un regalo, la sopresa la potete personalizzare.

Personalmente è stato un gesto molto gradito e apprezzato. Per un attimo sono tornata la bambina emozionata di un tempo.

Presso la pasticceria o lo shop online di  Dolci per intolleranti, lo potete trovare da 300 gr oppure da 500 gr, presentato inoltre con un bellissimo e colorato cesto in vimini.

La qualità dei prodotti artigianali di Dolci per intolleranti non si smentisce, è davvero buonissimo e se volete farvi o fare un ottimo regalo, ve lo consiglio vivamente!

Se fate l'ordine entro stasera, lo ricevete ancora prima di Pasqua!

Ingredienti: zucchero – cacao – burro di cacao – cacao minimo 65%.

GRAZIE Dolci per intolleranti per il vostro impegno e per l'attenzione verso noi intolleranti!
​

Se vi siete persi la mia recensione sulla loro deliziosa Colomba di Pasqua, la potete leggere QUI.

Per saperne di più
​

Sede: Pasticceria di Nicola Fragasso, Via M. Pagano, 76125 Trani5
Website: https://www.dolciperintolleranti.it
E-mail: info@dolciperintolleranti.it
Pagina Facebook Dolci per Intolleranti
Picture
Picture
40 Comments
<<Previous

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.