LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Infuso freddo con menta fresca, zenzero e lime

21/7/2018

0 Comments

 
Picture
Buongiorno! 
La mia passione per thè e infusi non si ferma certo con l'arrivo del caldo, così oltre alle acque detox, mi piace molto preparare anche degli infusi da gustare ben freddi.
Inutile che ve lo nasconda, gli ingredienti che preferisco sono senza alcun dubbio questi: MENTA, ZENZERO E LIME! I quali possiedono molte proprietà benefiche, soprattutto se combinati. 
Lo zenzero,  per esempio, aiuta la digestione, riducendo la fermentazione e la formazione di gas intestinali ed è inoltre anche un alleato nel caso di mal di testa e mal di gola.
Come il limone, anche il lime possiede molte virtù, è ricco di vitamina C e fonte di antiossidanti. Insomma, un tris indubbiamente salutare e, soprattutto nella versione fredda, anche molto dissetante.
È semplicissimo da preparare e, oltre a fare molto bene, è davvero buonissimo.  
Non esistono delle reali dosi, in quanto va molto a gusto personale. Personalmente mi piace piuttosto forte, quindi abbondo con la menta e lo zenzero. Vi consiglio solo di non mettere troppo lime o limone, per evitare che prevalga troppo come sapore.
Che ne dite, ne prepariamo subito una bella brocca?!

Happy fresh Sunday! :-)
​
Ricetta 
per circa 1,5 litri
​
Ingredienti:

menta fresca (io ho usato quella Piperita)
4 fettine di lime (o limone se preferite)
un pezzetto di zenzero fresco, circa 3-4 cm (anche meno se non vi piace troppo forte)

2 cucchiai di miele o zucchero 


Picture
Picture
Preparazione:
​Per prima cosa mettere a bollire una pentola con poco più di 1,5 litri di acqua. Nel frattempo, lavare bene la menta, il lime e la radice di  zenzero. Prendere le foglie di menta e aggiungerle all'acqua non appena comincia friggere, e coprire con un coperchio. Successivamente tagliare 3 o 4 fettine di lime, sbucciare il pezzetto di zenzero e tagliarlo a fettine sottili.
Non appena l'acqua bolle, spegnere il fuoco, aggiungere le fettine di lime, lo zenzero e ricoprire con il coperchio.
Lasciare in infusione coperto per circa 30 minuti (o anche un po' di più se vi piace bello forte) avendo solo cura di rimuovere le fette di lime dopo circa 10 minuti, onde evitare che prevalga troppo il suo sapore.
Trascorso il tempo di infusione, rimuovere le foglie di menta, lo zenzero e zuccherare a piacere con del miele o dello zucchero. Dopodichè, versare in una brocca o in una bottiglia che metterete in frigo. 
Potete servirlo semplice o decorarlo con dei cubetti di ghiaggio e delle foglioline di menta.

​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Muffins Banana e Cioccolato

18/7/2018

2 Comments

 
Picture
Buongiorno a tutti!
In questi giorni molti di voi sono in vacanza in qualche luogo meraviglioso, mentre altri sono ancora alle prese con il lavoro e fanno il conto alla rovescia dei giorni che mancano per partire. In entrambi i casi, una buona colazione è quello che ci vuole per iniziare bene la giornata ed io oggi ho scelto di preparare dei muffins banana e cioccolato, rigorosamente lactosefree.
Ho mangiato questi muffins diversi anni fa, la prima volta che mi sono recata a Londra ed erano davvero buonissimi. Mi sono quindi detta che avrei dovuto assolutamente replicarli al mio rientro a casa, così mi sono informata in merito alla ricetta che ho poi adattato secondo le mie esigenze.
Sono nutrienti e gustosi, ciò che serve per iniziare con il pieno di energie questa giornata che ci avvicina al weekend.
Enjoy!
Ricetta 
per circa 20 muffins medio-piccoli
​
Ingredienti:

200g di farina 00
30g di farina di mandorle

30g di amido di mais
150g di zucchero di canna macinato fine
170ml di bevanda vegetale all'avena (o latte senza lattosio, o normale se non soffrite di intolleranza)
120g di burro vegetale (o senza lattosio)
2 uova
1 bustina di lievito per dolci (16g)
25g di cacao amaro
8ml di estratto di vaniglia Bourbon
cannella Cassia qb (io ne metto un cucchiaino da caffè, ma regolatevi pure a seconda del vostro gusto)
100g di cioccolato fondente a pezzettini piccoli
​3 banane (o 4 se sono piccole)
Picture
Picture
Preparazione:
Per prima cosa, preriscaldare il forno (statico) a 180°C e preparare una teglia da muffins con i pirottini di carta.
Nel frattempo, sbucciare le banane e schiacciarle fino ad ottenere una pappetta.
​Prendere una ciotola piuttosto capiente e mettere tutti gli ingredienti secchi: le farine, l'amido, lo zucchero, il cacao amaro, il lievito e la cannella, e mescolare con una spatola a mano. In un'altra ciotola mettere invece le uova, la bevanda vegetale d'avena (o quella che avete scelto), il burro, precedentemente fatto sciogliere, l'estratto di vaniglia, e mescolare finchè non saranno ben amalgamati.
Dopodiché versate il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e con l'ausilio sempre di una spatola, a mano, amalgamare il tutto, solo lo stretto necessario.
Come scrivo spesso, è importante non mescolare troppo per evitare che l'impasto si indurisca. Si dovrà ottenere un composto morbido.
Picture
A questo punto, prendere i pezzettini di cioccolato, metterli in una ciotola, cospargerli con un po' di farina (in questo modo eviteranno di sprofondare nell'impasto), dopodiché aggiungerli al composto insieme alle banane schiacciate e amalgamare delicatamente per qualche secondo.
In fine, versare l'impasto suddividendolo nei vari pirottini con l'aiuto di un cucchiaio porzionatore da gelato (quello per fare le palline), oppure con un semplice cucchiaio, e infornate per circa 20 minuti. 
Regolatevi sempre a seconda del vostro forno e fate la prova stecchino, che deve uscire senza impasto attaccato (sporco di cioccolato è invece normale).
Picture
Picture
Picture
Picture
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Potete anche sbizzarrirvi con le forme e invece del classico muffin, creare delle bellissime mini ciambelline.
Picture
2 Comments

Sarde al forno

13/7/2018

0 Comments

 
Picture
Stasera a cena vi porto in riva al mare, e sulla scia del profumo di salsedine, vi servo un piatto dai sapori delicati, ma allo stesso tempo gustosissimo: Sarde al forno aromatizzate con un trito di sesamo, pane tostato, prezzemolo, un pizzico di aglio (facoltativo) e dei pomodorini secchi di Sicilia.
È un piatto che personalmente adoro, assolutamente lactosefree, facile da preparare e fresco. Perfetto per una cena estiva, anche se non siamo al mare, da servire come antipasto o come secondo.
Le sarde cucinate in questo modo possono essere accompagnate, come ho fatto io in questo caso, ad un'insalata di pomodori, ma vi consiglio di provarle anche come condimento di un buon piatto di spaghetti al dente. Semplicemente divine!
Vi auguro buon appetito e buon fine settimana!
Ricetta 
​Calcolata per circa 600g di sarede.

Ingredienti:

600g di sarde (o quantità a vostra discrezione a seconda del caso)
prezzemolo qb
uno spicchio di aglio
2 cucchiai* di sesamo tostato (potete prendere quello già in commercio o tostarlo leggermente voi in padella)
2 cucchiai* di pane grattuggiato
pomodorini secchi (facoltativi)
sale
olio di oliva qb
peperoncino (facoltativo)

​*quelli classici da minestra.

Nota:
Se preferite, potete mettere anche solo il pane grattugiato e non il sesamo, aumentando leggermente la quantià.
In ogni caso, le quantità di entrambi possono indicative e potete variarle a piacere, secondo i vostri gusti.
Picture
Preparazione:
Per prima cosa, a meno che non ve lo siate fatto fare dal vostro pescivendolo, occorre pulire bene le sarde, ovvero: rimuovere la testa, aprire il ventre, togliere le interiora e rimuovere la pinna dorsale. Dopodichè, con delicatezza, staccare la lisca centrale facendo attenzione a non separare le due metà, sciacquare bene ogni sarda sotto l'acqua fredda e disporle su della carta da cucina, e tamponare.
​Quando saranno tutte pronte, metteterle un attimo da parte e prepare il condimento mettendo in un tritatutto: il sesamo tostato, il pane grattuggiato, il prezzemolo precedentemente lavato e tagliuzzato, lo spicchio d'aglio, i pomodorini secchi, il sale e il peperoncino (se avete deciso di metterlo). Tritare il tutto.
A questo punto prendere una teglia di quelle da forno, ungere leggermente il fondo, oppure rivestirlo prima con carta da forno, e disporvi le sarde, avendo cura di non sovrapporle tra loro. Aggiungere un filo d'olio e cospargerle con il trito precedentemente preparato.
Infornare per circa 25 minuti, in forno 
preriscaldato a 180°C.

​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
Picture
Picture
0 Comments

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.