LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Muffins ai mirtilli - Blueberry muffins

30/6/2018

7 Comments

 
Picture
Buongiorno!
​In questi giorni le mie piante di mirtilli mi stanno dando davvero molte soddisfazioni, regalandomi i loro dolcissimi salutari frutti in grande quantità, e io non potevo certo sottrarmi dal farne buon uso, non credete?!
Ed è così che, a grande richiesta vostra e del mio splendido Assaggiatore ufficiale, ho preparato i muffins ai mirtilli, o meglio i blueberry muffins, ovviamente completamente senza lattosio.
Come potete notare ho abbondato con i mirtilli, daltronde sono i prottagonisti di questa ricetta ed è giusto che se ne senta il sapore. Oltretutto fanno benissimo,sono degli antiossidanti naturali e sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Questi muffins sono davvero buonissimi (uno spettacolo come li ha definiti il mio Assaggiatore), molto soffici e profumati, l'ideale da gustare a colazione, a merenda e per un teatime. Ma anche a qualsiasi ora, come succede in casa Sgrufetta. :-)
Non vi resta che provarli!

​Enjoy!
Ricetta 
per circa 12 muffins
​
Ingredienti:

150g di farina 00
50g di amido di mais
90g di zucchero di canna macinato fine
10g di zucchero vanigliato Bourbon
120ml di bevanda vegetale alla soia, o avena (o latte senza lattosio, o normale se non soffrite di intolleranza)
80ml di olio di semi di girasole
1 uovo grande
1 bustina di lievito per dolci (16g)
200g di mirtilli freschi
8ml di estratto di vaniglia Bourbon
Picture
Preparazione:
Per prima cosa, preriscaldare il forno (statico) a 180°C e preparare una teglia da muffins con i pirottini di carta.
Nel frattempo, lavare e asciugare bene i mirtilli e metterli da parte. Prendere una ciotola piuttosto capiente e mettere tutti gli ingredienti secchi: farina, amido, zucchero e lievito e mescolare con una spatola a mano. In un'altra ciotola mescolare l'uovo, il latte, l'olio e l'estratto di vaniglia, finchè non saranno bene amalgamati.
Dopodiché versate il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e con l'ausilio sempre di una spatola, a mano, amalgamare il tutto, solo lo stretto necessario. È importante non mescolare troppo per evitare che l'impasto si indurisca. Si dovrà ottenere un composto liscio e morbido, se così non fosse potete aggiungere un paio di cucchiai della bevanda vegetale che avete scelto di usare (uno alla volta, in modo da regolarsi meglio).
A questo punto riprendere i mirtilli, metterli in una ciotola, cospargerli bene con un po' di farina (in questo modo eviteranno di sprofondare nell'impasto), dopodiché aggiungerli al composto e amalgamare delicatamente per qualche secondo.
In fine, versare l'impasto suddividendolo nei vari pirottini con l'aiuto di un cucchiaio porzionatore da gelato (quello per fare le palline), oppure con un semplice cucchiaio, e infornate per circa 20 minuti. 
Regolatevi a seconda del vostro forno e fate sempre la prova stecchino, che deve uscire senza impasto attaccato (sporco di mirtilli è normale).

​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
7 Comments

Origano essiccato fatto in casa

17/6/2018

2 Comments

 
Picture
Nella mia cucina erbe aromatiche e spezie non mancano mai. Mi piace molto abbinarle e sceglierle con cura, per accompagnare i miei piatti (ma non solo), dolci o salati che siano. La soddisfazione poi, quando le coltivi personalmente e puoi usare le tue, non ha prezzo.
Eccovi il mio Origano homemade, essiccato e pronto all'uso. 
Indescrivibile il profumo che ha avvolto la casa. 😍
Happy Sunday!

Picture

Ingredienti:
Origano fresco

Preparazione:
Prepararlo è davvero molto semplice.
L'ho raccolto dall'orto, lavato con cura e lasciato asciugare bene appoggiato su carta assorbente da cucina. Raccomando di distribuirlo senza sovrapporlo, in modo che asciughi prima e meglio.
D'estate con il bel tempo, potete lasciarlo anche al sole ad asciugare e seccare (evitando le giornate ventose però :-) ). In caso contrario, una volta asciutto, accendete il forno a circa 60°C, foderate due o tre teglie con carta da forno e metteteci i vostri rametti di origano (anche in questo caso, senza sovrapporli), e infornate.
Lasciate seccare per circa 4 o 5 ore. Dipende un po' anche dal tipo di forno che avete. In ogni caso controllate di tanto in tanto il grado di essiccatura.
​Una volta essiccato, staccate le fogioline e mettetele in una ciotola. Vedrete che si sbricioleranno già. Infine travasate nel tritatutto per completare e renderlo più omogeneo.
A questo punto potete metterlo nei vasetti e averlo pronto all'uso per ogni occasione.

Nota:
Se fate questo processo d'inverno, invece del forno potete farlo essicare anche appoggiando la teglia (o un piatto) sul riscaldamento o vicino al camino, se lo avete.
Lo stesso procedimento si può fare anche con altre erbe aromatiche come timo, rosmarino, salvia, maggiorana, ecc...
​
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta

Picture
2 Comments

Involtini di gamberi e zucchine grigliate

10/6/2018

0 Comments

 
Picture
Buongiorno! 
Ebbene sì, lo ammetto...queste prime giornate finalmente estive mi stanno contagiando e ispirando con il loro calore e la loro energia. Mi son detta, perchè quindi non portarne un pochino anche in tavola?
Vi propongo dunque un altro piatto molto fresco e facile da preparare, che vede prottagonisti due ingredienti che mi piace molto abbinare in cucina: degli involtini di gamberi e zucchine grigliate.
Una ricetta leggera e sfiziosa, completamente lactosefree, che fa inoltre una certa figura quando la si porta in tavola. Cosa chiedere di più?! :-) 
Per aromatizzare, questa volta ho scelto il timo limonato, un'erba aromatica che vi consiglio di provare, se non l'avete già fatto. Da quando l'ho piantato nel mio orticello, lo sto utilizzando molto, soprattutto abbinato a ricette con il  pesce. Gli conferisce un profumo davvero delicato, ma allo stesso tempo fresco e diverso dal solito.
Non mi resta che lasciarvi la ricetta e augurarvi buon appetito e buona domenica!
​Enjoy!
Ingredienti:
Zucchine
Gamberi freschi o precotti
Timo limonato
Sale
Pepe
Erba cipollina per decorare
 
Nota:
Le quantità per questa ricetta sono soggettive e dipendono da quanti se ne vogliono preparare.

Procedimento:
Se utilizzate dei gamberi freschi, per prima cosa mettete a scaldare una pentola con dell’acqua leggermente salata e appena bolle scottate per qualche minuto i gamberi (finché assumono una colorazione rosa).
Se preferite potete anche usare quelli precotti, l’importante è che non siano completamente sgusciati.
In entrambi i casi togliere la testa e la parte centrale del guscio, tenere solo l’ultima parte della coda.
Non appena saranno cotti metterli da parte a raffreddare e nel frattempo lavare e pelare le zucchine, tagliarle a fette sottili per la lunghezza, spolverizzarle con un po’ di timo limonato, salarle e peparle a piacere, e grigliarle su una padella grill da ambo i lati per qualche minuto.
Una volta che saranno grigliate lasciarle intiepidire. Riprendere poi i gamberi e arrotolare le zucchine una alla volta su ognuno di essi. Procedere in questo modo con tutti quelli desiderati, avendo cura di lasciar scoperta la coda.
Disporli su un piatto da portata (o dove preferite), decorare con qualche pezzetto di ebra cipollina e servire.
 
Consiglio:
Se usate i gamberi freschi con il guscio, conservate teste e gusci e fateli bollire per qualche minuto in acqua salata. Ne risulterà un ottimo fumetto di pesce che potrete usare per insaporire un risotto o un sugo di pesce.​
Picture
Picture
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
​
0 Comments

Cereali antichi con salmone, zucchine e pomodorini

9/6/2018

0 Comments

 
Picture
​Happy sunny weekend everyone!
L'estate, anche se solo a tratti, sembra pian piano arrivare anche dalle mie parti, e non vi nascondo che la voglia di ricette fresche, leggere e profumate è davvero tantissima.
Detto fatto: eccovi un'idea per un piatto davvero semplice e sfizioso, completamente #lactosefree. Un mix di cereali antichi che ho abbinato a salmone affumicato, zucchine e pomodorini datterini. Il tutto aromatizzato con qualche ciuffetto di erba cipollina.
Una ricetta estiva che ho condiviso con gran piacere con AILI (Associazione Italiana Latto Intolleranti) e che si unisce a quelle proposte anche dalle altre #ailisfoodblogger.
Vi lascio la mia ricetta, e se desiderate consultare anche le altre proposte, le trovate direttamente sul sito di AILI: http://www.associazioneaili.it/

Buon appetito e buona giornata!
​Enjoy! :-)
Ricetta 

Ingredienti:
Mix di cereali antichi composto da:
- grano saraceno
- riso basmati
- miglio
- quinoa rossa
- riso selvaggio
Zucchine
Pomodorini datterini
Filetto di salmone affumicato
Sale
Pepe
Erba cipollina

Nota:
Le quantità per questa ricetta sono soggettive e dipendono dal numero di persone per le quali si prepara. Ci si
può dunque regolare.

Procedimento:
Per prima cosa mettere a scaldare una pentola con dell’acqua leggermente salata e appena bolle versare il mix
di cereali antichi e cuocere a seconda della cottura indicata sulla confezione di quelli che si sono scelti.
In commercio ci sono degli ottimi mix già fatti se volete, in caso contrario si possono acquistare separatamente
e mischiare a casa. Consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, per evitare di doverli cuocere
separatamente.
Mentre i cerali cuociono, lavare e pelare le zucchine, tagliarle a pezzettini e metterle in una padella in cui avete
precedentemente messo a scaldare un poco di olio. Aggiungere sale e pepe a piacere, qualche cucchiaio di
acqua e cuocere con il coperchio per 10-15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Una volta cotte farle intiepidire. Nel frattempo, tagliare i pomodorini in quattro e il filetto di salmone a dadini,
dopodiché unirli alle zucchine, aggiungere l’erba cipollina e mescolare.
Quando il mix di cereali antichi sarà cotto, farlo intiepidire e solo dopo unirlo al resto degli ingredienti e
mescolare bene il tutto. Correggere di sale se necessario.
Impiattare in singole porzioni utilizzando un coppapasta, oppure a piacere come preferite.
Decorare con qualche pezzetto di ebra cipollina e servire.
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
0 Comments

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.