LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Cereali antichi con salmone, zucchine e pomodorini

9/6/2018

0 Comments

 
Picture
​Happy sunny weekend everyone!
L'estate, anche se solo a tratti, sembra pian piano arrivare anche dalle mie parti, e non vi nascondo che la voglia di ricette fresche, leggere e profumate è davvero tantissima.
Detto fatto: eccovi un'idea per un piatto davvero semplice e sfizioso, completamente #lactosefree. Un mix di cereali antichi che ho abbinato a salmone affumicato, zucchine e pomodorini datterini. Il tutto aromatizzato con qualche ciuffetto di erba cipollina.
Una ricetta estiva che ho condiviso con gran piacere con AILI (Associazione Italiana Latto Intolleranti) e che si unisce a quelle proposte anche dalle altre #ailisfoodblogger.
Vi lascio la mia ricetta, e se desiderate consultare anche le altre proposte, le trovate direttamente sul sito di AILI: http://www.associazioneaili.it/

Buon appetito e buona giornata!
​Enjoy! :-)
Ricetta 

Ingredienti:
Mix di cereali antichi composto da:
- grano saraceno
- riso basmati
- miglio
- quinoa rossa
- riso selvaggio
Zucchine
Pomodorini datterini
Filetto di salmone affumicato
Sale
Pepe
Erba cipollina

Nota:
Le quantità per questa ricetta sono soggettive e dipendono dal numero di persone per le quali si prepara. Ci si
può dunque regolare.

Procedimento:
Per prima cosa mettere a scaldare una pentola con dell’acqua leggermente salata e appena bolle versare il mix
di cereali antichi e cuocere a seconda della cottura indicata sulla confezione di quelli che si sono scelti.
In commercio ci sono degli ottimi mix già fatti se volete, in caso contrario si possono acquistare separatamente
e mischiare a casa. Consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, per evitare di doverli cuocere
separatamente.
Mentre i cerali cuociono, lavare e pelare le zucchine, tagliarle a pezzettini e metterle in una padella in cui avete
precedentemente messo a scaldare un poco di olio. Aggiungere sale e pepe a piacere, qualche cucchiaio di
acqua e cuocere con il coperchio per 10-15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Una volta cotte farle intiepidire. Nel frattempo, tagliare i pomodorini in quattro e il filetto di salmone a dadini,
dopodiché unirli alle zucchine, aggiungere l’erba cipollina e mescolare.
Quando il mix di cereali antichi sarà cotto, farlo intiepidire e solo dopo unirlo al resto degli ingredienti e
mescolare bene il tutto. Correggere di sale se necessario.
Impiattare in singole porzioni utilizzando un coppapasta, oppure a piacere come preferite.
Decorare con qualche pezzetto di ebra cipollina e servire.
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.