LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Biscuffins

19/4/2018

0 Comments

 
Picture
Good morning everyone!
È giovedì, il weekend si avvicina e anche la primavera sembra cominciare a far capolino, e diciamocelo, era anche ora! 
Cosa aggiungere quindi a questo inizio di giornata, se non una buona colazione? Ero indecisa se proporvi dei biscotti o dei soffici muffins, così ho optato per una via di mezzo, un dolce che mi piace molto, i mitici Biscuffins!
La ricetta è ovviamente senza lattosio ed è stata completamente creata da una cara amica, nonchè bravissima foodblogger, Mabka senza lattosio. Trovate la sua golosissima ricetta originale sul suo blog Mabka.it .
Io questa volta ho voluto provarli in una versione "limonosa" e così, al posto del cioccolato, ho aggiunto scorza di limone, qualche pezzetto di limone candito e un cucchiaino di lievito per dolci. Decisamente un ottimo mix e un perfetto inizio di giornata.
Vi consiglio vivamente questa ricetta...sono davvero buonissimi!

Have a nice day! 🌸🌸
​Enjoy!
Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Millefoglie al salmone

13/4/2018

0 Comments

 
Picture
La ricetta delle Millefoglie al salmone che vi presento oggi, è semplice, sfiziosa, fresca e completamente lactosefree. Ottime sia a pranzo che a cena, e versatili nei possibili abbinamenti. Ho infatti già in mente altre combinazioni di ingredienti. :-)
L’ho creata pensando ad AILI, Associazione Italiana Latto-Intolleranti, che ringrazio per l’opportunità e per avermi accolta come food blogger.
​AILI si occupa di gestire le varie problematiche relative a coloro che sono intolleranti al lattosio e sta portando avanti diversi progetti davvero molto interessanti, volti a facilitare e migliorare la convivenza con questa intolleranza, anche fuori casa (per maggiori informazioni www.associazioneaili.it).

Enjoy and have a nice weekend!
Ricetta 

Ingredienti:

​pasta sfoglia senza lattosio a forma rettangolare
salmone affumicato
pomodorini datterini
cipolla rossa di Tropea
Timo qb
2 cucchiai di olio di riso
Erba cipollina per decorare
Per la cottura in bianco: legumi (per es.: fagioli)
​
Picture
Picture
Procedimento:
Per prima cosa in una piccola ciotolina e mettere l’olio e il timo, e mescolarli bene.
Successivamente, prendere la pasta sfoglia e con una rotella ricavare dei rettangoli di circa 12cm per 7cm e disporli su una teglia rivestita da carta forno. Aggiungere un pochino di timo e bucherellarli con una forchetta.
Coprirli con un secondo strato di carta forno e cospargere tutta la superficie di legumi (io uso i fagioli), in modo che facciano “peso” sulla pasta sfoglia e non la facciano gonfiare troppo. Infornare in forno preriscaldato a 180°C e cuocere per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, togliere la carta e i legumi e spennellare i rettangolini di pasta sfoglia con l’olio e il timo, dopodiché infornare ancora per 5-10 minuti (regolatevi un pochino in base anche al vostro forno).
Nel frattempo, lavare i pomodorini datterini, asciugarli con un po’ di carta da cucina e tagliarli alcuni a fettine sottili e altri a metà.
Tagliare anche la cipolla e il salmone affumicato (è possibile usare anche quello già affettato) e mettere da parte.
Non appena i rettangolini di pasta sfoglia si sono intiepiditi, prendere il primo, adagiare una fetta di salmone, qualche fettina di pomodorini e alcuni pezzetti di cipolla leggermente scottata in padella. Coprire il tutto con un secondo rettangolino di sfoglia, aggiungere il salmone a coprirne la superficie, qualche pezzetto di cipolla, e decorare con un pomodorino tagliato a metà, dell’erba cipollina e una piccola decorazione fatta con la pasta sfoglia avanzata.
Personalmente ho ricavato delle piccole stelline, ma potete scegliere la forma che preferite che fate cuocere insieme ai rettangolini.
Picture
Picture
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Chiffon cake vaniglia e cacao

12/4/2018

0 Comments

 
Picture
Vaniglia o cacao? Vaniglia o cacao?... bel dilemma quando si tratta di questi due ingredienti, vero? La scelta non è mai facile, così nel dubbio li ho scelti entrambi e li ho uniti in una sofficissima Chiffon cake vaniglia e cacao, completamente senza latticini/lattosio.
Sicuramente un bellissimo e piacevolissimo modo per iniziare la giornata, guardando già al weekend che non è poi così lontano.
Have a nice day!
​Enjoy!
Ricetta 

Ingredienti:
6 uova
145g di farina 00
145g di farina manitoba
120g di olio di semi di girasole
195 ml d'acqua
200 g di zucchero di canna 
1 bustina di zucchero vanigliato bourbon
estratto di vaniglia bourbon qb
2 cucchiai di cacao
1 bustina di cremor tartaro
1 bustina di lievito 
Procedimento:
Separare i tuorli dagli albumi, aggiungere a questi ultimi il cremor tartaro e montare a neve ben ferma. In un'altra ciotola mischiare i tuorli, la farina, lo zucchero di canna e quello vanigliato, il lievito, l'olio, l'acqua e la vaniglia. Una volta che gli albumi sono ben montati, uniteli al resto degli ingredienti e amalagamate delicatamente dal basso verso l'alto. Non appena ottenete un composto ben amalgamato, versare metà dell'impasto in un'altra ciotola e aggiungervi 2 cucchiai di cacao e mescolare sempre piano a mano. Se l'impasto diventa troppo denso rispetto a quello chiaro, aggiungere un paio di cucchiai d'acqua.
Versare a strati nello stampo per chiffon cake (quello apposta con i piedini, senza imburrare né infarinare) alternando un po' di impasto alla vaniglia e un po' di quello al cacao, finchè non li avete finiti.
Cuocere per circa 50 minuti a 180° (io in forno statico). Fate comunque sempre la prova stecchino prima di sfornarla.
Una volta tolta dal forno, capovolgerla e farla raffreddare completamente, sempre capovolta.
Picture
Picture
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
0 Comments

Mini cakes al limone con glassa alla lavanda

7/4/2018

8 Comments

 
Picture
Oggi vi porto in Provenza, in mezzo ai campi di lavanda in fiore, con i loro colori e il loro profumo inconfondibile ed inebriante. 
Dopo il freddo degli ultimi mesi, desideravo sentire degli aromi che mi rimandassero a posti caldi, così, sorseggiando un buon infuso, proprio alla lavanda, ho deciso di integrarla in una ricetta, e quale ingrediente migliore potevo associare a questo mio desiderio, se non il limone?! Ecco quindi i mini cakes al limone, con glassa di fiori di lavanda bio, completamente lactosefree.
...Indescrivibile il loro profumo e il sapore, davvero unico e delicato. Ho ricreato un angolo di Provenza in casa.🌸🌸🌸

Inoltre, per coloro che sono interessati a scoprire questa splendida regione, quale è la Provenza, vi consiglio un bellissimo e utlissimo articolo/recensione, scritto da una cara amica, Rossana, la quale l'ha visitata l'anno scorso, proprio durante la fioritura della lavanda, fiore splendido, ricco di virtù. Decisamente un viaggio che vale la pena di essere vissuto. Eccovi il link diretto: La Pilu è sempre in giro: La Provenza

Enjoy!

Ricetta per circa 8 mini cakes 

Ingredienti:
300g di farina 
2 uova
100g zucchero di canna 
3 cucchiaini da thè di lievito (circa 8-10g)
Circa 2 cucchiai abbondanti di scorza di limone grattugiata (ne uso circa 4 e prendo quelli di Sicilia) 
240ml di bevanda vegetale di riso alla vaniglia (o quello che preferite) 
100ml olio vegetale
Un pizzico di sale
estratto di vaniglia Bourbon qb
1 goccia di olio essenziale di lavanda (ad uso alimentare) 

Per la glassa:
zucchero a velo
fiori di lavanda bio (ad uso alimentare)
succo di limone o un po' d'acqua
Procedimento:
Dividere per prima cosa gli albumi e montarli a neve, non troppo ferma. In una ciotola a parte mettere tutti gli ingredienti secchi setacciati, aggiungere la scorza dei limoni, il lievito e mescolare bene. Dopodiché aggiungere i tuorli, l'olio con la goccia di olio essenziale alla lavanda (potete mettere anche due gocce se vi piace), la bevanda vegetale di riso alla vaniglia e amalgamare per 2 minuti circa a massima velocità (se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto potete aggiungere eventualmente ancora qualche goccia di bevanda vegetale). A questo punto unire gli albumi e amalgamare il tutto delicatamente, giusto il tempo necessario per incorporarli. Non mescolate troppo, in modo da evitare che poi risultino un po' duri. Versate l'impasto ripartito nei vari stampini da mini cake e infornateli in forno preriscaldato a 180 °C, per circa 20-25 minuti. fate sempre la prova stecchino.
Mentre cuociono preparate la glassa mettendo in una ciotola i fiori di lavanda tritati finemente, lo zucchero a velo e qualche cucchiaino di succo di limone o di acqua. Questi ultimi aggiungeteli a poco a poco, la glassa non deve risultare troppo liquida.
Una volta cotti sfonare i mini cakes, farli raffreddare un pochino, dopodichè versarvi la glassa e lasciare raffreddare completamente.


NOTA: Se non avete l'olio essenziale di lavanda, potete usare anche i fiori di lavanda tritati finemente e messi nell'impasto. ​
Picture
​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
8 Comments

Liquore al cioccolato

6/4/2018

0 Comments

 
Picture

In questi ultimi giorni in molti mi hanno chiesto consigli per utilizzare i resti delle uova di Pasqua e tra le diverse ricette che si possono fare, ve ne volevo proporre una diversa dal solito, ovvero quella del liquore al cioccolato fondente, proposta dall'amico Marco Pingitore, del blog spezie.org, appositamente per noi, senza lattosio. :-)
Grazie Marco!

​Eccovi il link alla ricetta:
http://spezie.org/…/04/06/liquore-al-cioccolato-lattosio-f…/
0 Comments

Mini tartelettes alle fragole

4/4/2018

8 Comments

 
Picture
Desideravo inugurare il mese di aprile proponendovi una ricetta primaverile, colorata e profumata. Così, dopo le sfogliatine alle mele e i cannoncini alla crema, vi propongo le mini tartelettes alle fragole...un'altra meravigliosa ricetta, che vede come prottagonista uno dei frutti che più adoro e che personalmente mi riporta alla mente il tepore del sole estivo.  
Le tartelettes alle fragole sono decisamente un tipo di pasticcino fresco e profumato al tempo stesso, e con questa ricetta ve le propongo in versione completamente senza lattosio e latticini. 
​

Semplici da preparare, sono ottimi da gustare in qualunque momento della giornata con un caffè o un thè tra amici, o per festeggiare un compleanno in compagnia.
Ho scelto una crema alla vaniglia, ma se volete potete prepararle anche con una base di crema al cioccolato.

Provatele, non ve ne pentirete...una tira l'altra!
​
Enjoy!

​Ricetta

Ingredienti:
fragole
marmellata di fragole

pasta frolla senza lattosio 

Per la crema alla vaniglia*:
500 ml di bevanda vegetale alla mandorla non zuccherato (ma potete usare anche latte senza lattosio o quello che preferite)
60 g di zucchero semolato di canna 

1 bustina di zucchero vanigliato Bourbon (8 g)
4 tuorli
27g di farina
5 g di amido di mais
estratto di vaniglia Bourbon qb

* è sulla base della crema che ho usato per farcire i cannoncini.

Utensili necessari:
Mini stampini da tartelette oppure quelli per piccole crostatine.

Procedimento:
​Per prima cosa preparare i guscetti di pasta frolla. Potete usare un rotolo di quella già pronta senza lattosio, oppure prepararla voi seguendo la ricetta classica e stenderla di uno spessore di circa 4mm. 
Disporre la pasta frolla su un piano leggermente infarinato e ricavare dei dischi con l'aiuto degli stampini. Ungere leggermente questi ultimi e disporvi i dischi. Coprire il fondo con dei pezzetti rotondi di carta da forno e posizionare dei legumi secchi per la cottura in bianco (io uso i fagioli di solito), così da fare un po' di peso ed evitare che la pasta si gonfi. Cuocere per circa 7 minuti in forno preriscaldato a 180°C, dopoché togliere la carta da forno e i legumi e cuocere ancora circa 5 minuti. La pasta dovrà risutare dorata.
Una volta cotti, sfornare e lasciar raffreddare. 
Nel frattempo lavate e tagliate le fragole e preparate la crema alla vaniglia, come segue: in un pentolino antiaderente, montare molto bene i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, fino all’ottenimento di un composto quasi bianco. In un pentolino a parte, far intiepidire leggermente la bevanda vegetale alla mandorla.
Sempre mescolando bene, aggiungere la farina e l’amido di mais setacciati, dopodiché unire a filo la bevanda vegetale ed incorporare bene il tutto.
A questo punto mettere il pentolino con la crema a cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare lentamente con un mestolo di legno, per qualche minuto.
Una volta che la crema si è addensata, versarla in una ciotola, coprirla con pellicola trasparente a contatto con la superfice e farla raffreddare in frigorifero.
Intanto che la crema raffredda, preparate la salsina di fragole mettendo un po' d'acqua e qualche cucchiaio di marmellata di fragole in un pentolino a fuoco basso. Stemperate continuando a mescolare e una volta che ha raggiunto una consistenza un po' "gelatinosa" passatela in un colino a maglie strette. Quello che ne ricavate andrà messo a copertura delle tartelettes 
A questo punto, prendere la crema alla vaniglia e con l'aiuto di un cucchiaino, metterne un pochino in ogni guscetto. Disporre sopra qualche pezzetto di fragola e per finire mettere un po' di salsina di fragole.  


​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
8 Comments

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.