LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Mini tartelettes alle fragole

4/4/2018

8 Comments

 
Picture
Desideravo inugurare il mese di aprile proponendovi una ricetta primaverile, colorata e profumata. Così, dopo le sfogliatine alle mele e i cannoncini alla crema, vi propongo le mini tartelettes alle fragole...un'altra meravigliosa ricetta, che vede come prottagonista uno dei frutti che più adoro e che personalmente mi riporta alla mente il tepore del sole estivo.  
Le tartelettes alle fragole sono decisamente un tipo di pasticcino fresco e profumato al tempo stesso, e con questa ricetta ve le propongo in versione completamente senza lattosio e latticini. 
​

Semplici da preparare, sono ottimi da gustare in qualunque momento della giornata con un caffè o un thè tra amici, o per festeggiare un compleanno in compagnia.
Ho scelto una crema alla vaniglia, ma se volete potete prepararle anche con una base di crema al cioccolato.

Provatele, non ve ne pentirete...una tira l'altra!
​
Enjoy!

​Ricetta

Ingredienti:
fragole
marmellata di fragole

pasta frolla senza lattosio 

Per la crema alla vaniglia*:
500 ml di bevanda vegetale alla mandorla non zuccherato (ma potete usare anche latte senza lattosio o quello che preferite)
60 g di zucchero semolato di canna 

1 bustina di zucchero vanigliato Bourbon (8 g)
4 tuorli
27g di farina
5 g di amido di mais
estratto di vaniglia Bourbon qb

* è sulla base della crema che ho usato per farcire i cannoncini.

Utensili necessari:
Mini stampini da tartelette oppure quelli per piccole crostatine.

Procedimento:
​Per prima cosa preparare i guscetti di pasta frolla. Potete usare un rotolo di quella già pronta senza lattosio, oppure prepararla voi seguendo la ricetta classica e stenderla di uno spessore di circa 4mm. 
Disporre la pasta frolla su un piano leggermente infarinato e ricavare dei dischi con l'aiuto degli stampini. Ungere leggermente questi ultimi e disporvi i dischi. Coprire il fondo con dei pezzetti rotondi di carta da forno e posizionare dei legumi secchi per la cottura in bianco (io uso i fagioli di solito), così da fare un po' di peso ed evitare che la pasta si gonfi. Cuocere per circa 7 minuti in forno preriscaldato a 180°C, dopoché togliere la carta da forno e i legumi e cuocere ancora circa 5 minuti. La pasta dovrà risutare dorata.
Una volta cotti, sfornare e lasciar raffreddare. 
Nel frattempo lavate e tagliate le fragole e preparate la crema alla vaniglia, come segue: in un pentolino antiaderente, montare molto bene i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, fino all’ottenimento di un composto quasi bianco. In un pentolino a parte, far intiepidire leggermente la bevanda vegetale alla mandorla.
Sempre mescolando bene, aggiungere la farina e l’amido di mais setacciati, dopodiché unire a filo la bevanda vegetale ed incorporare bene il tutto.
A questo punto mettere il pentolino con la crema a cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare lentamente con un mestolo di legno, per qualche minuto.
Una volta che la crema si è addensata, versarla in una ciotola, coprirla con pellicola trasparente a contatto con la superfice e farla raffreddare in frigorifero.
Intanto che la crema raffredda, preparate la salsina di fragole mettendo un po' d'acqua e qualche cucchiaio di marmellata di fragole in un pentolino a fuoco basso. Stemperate continuando a mescolare e una volta che ha raggiunto una consistenza un po' "gelatinosa" passatela in un colino a maglie strette. Quello che ne ricavate andrà messo a copertura delle tartelettes 
A questo punto, prendere la crema alla vaniglia e con l'aiuto di un cucchiaino, metterne un pochino in ogni guscetto. Disporre sopra qualche pezzetto di fragola e per finire mettere un po' di salsina di fragole.  


​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
8 Comments
unasicilianaincucina link
12/2/2019 15:16:55

io adoro i dolci con le fragole sono tra i miei preferiti ...

Reply
Sgrufetta
12/2/2019 16:22:30

Concordo! Sono anche i miei. Le fragole sono proprio il mio frutto preferito! :-)

Reply
Mabka
12/2/2019 15:17:27

Sono talmente belle che viene voglia di mangiarne 15/20 per volta! E tu sei bravissima come sempre!

Reply
Sgrufetta
12/2/2019 16:24:18

Sei gentilissima, grazie mille!Hai ragione, ne mangerei anche io in continuazione. Infatti cerco di prepararne poche alla volta, se no le finisco! :-)

Reply
Valentina link
14/2/2019 11:53:26

Oddio che fame! Meno male che è quasi mezzogiorno e tra non molto mangio :) Queste tartellette sono una meraviglia per gli occhi e, sicuramente, anche per il palato <3

Reply
Sgrufetta
14/2/2019 12:35:06

Grazie mille Valentina, sei molto gentile. Le adoro pure io, in questi giorni le sto rifacendo a ripetizione :-).

Reply
Scarlett Hodge link
5/12/2020 18:51:19

Appreciatte your blog post

Reply
Sgrufetta
6/12/2020 13:48:50

Thank you so much Scarlett! :-)

Reply



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.