LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Sarde al forno

13/7/2018

0 Comments

 
Picture
Stasera a cena vi porto in riva al mare, e sulla scia del profumo di salsedine, vi servo un piatto dai sapori delicati, ma allo stesso tempo gustosissimo: Sarde al forno aromatizzate con un trito di sesamo, pane tostato, prezzemolo, un pizzico di aglio (facoltativo) e dei pomodorini secchi di Sicilia.
È un piatto che personalmente adoro, assolutamente lactosefree, facile da preparare e fresco. Perfetto per una cena estiva, anche se non siamo al mare, da servire come antipasto o come secondo.
Le sarde cucinate in questo modo possono essere accompagnate, come ho fatto io in questo caso, ad un'insalata di pomodori, ma vi consiglio di provarle anche come condimento di un buon piatto di spaghetti al dente. Semplicemente divine!
Vi auguro buon appetito e buon fine settimana!
Ricetta 
​Calcolata per circa 600g di sarede.

Ingredienti:

600g di sarde (o quantità a vostra discrezione a seconda del caso)
prezzemolo qb
uno spicchio di aglio
2 cucchiai* di sesamo tostato (potete prendere quello già in commercio o tostarlo leggermente voi in padella)
2 cucchiai* di pane grattuggiato
pomodorini secchi (facoltativi)
sale
olio di oliva qb
peperoncino (facoltativo)

​*quelli classici da minestra.

Nota:
Se preferite, potete mettere anche solo il pane grattugiato e non il sesamo, aumentando leggermente la quantià.
In ogni caso, le quantità di entrambi possono indicative e potete variarle a piacere, secondo i vostri gusti.
Picture
Preparazione:
Per prima cosa, a meno che non ve lo siate fatto fare dal vostro pescivendolo, occorre pulire bene le sarde, ovvero: rimuovere la testa, aprire il ventre, togliere le interiora e rimuovere la pinna dorsale. Dopodichè, con delicatezza, staccare la lisca centrale facendo attenzione a non separare le due metà, sciacquare bene ogni sarda sotto l'acqua fredda e disporle su della carta da cucina, e tamponare.
​Quando saranno tutte pronte, metteterle un attimo da parte e prepare il condimento mettendo in un tritatutto: il sesamo tostato, il pane grattuggiato, il prezzemolo precedentemente lavato e tagliuzzato, lo spicchio d'aglio, i pomodorini secchi, il sale e il peperoncino (se avete deciso di metterlo). Tritare il tutto.
A questo punto prendere una teglia di quelle da forno, ungere leggermente il fondo, oppure rivestirlo prima con carta da forno, e disporvi le sarde, avendo cura di non sovrapporle tra loro. Aggiungere un filo d'olio e cospargerle con il trito precedentemente preparato.
Infornare per circa 25 minuti, in forno 
preriscaldato a 180°C.

​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.