LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Biscotti Stelle alla Cannella - Zimtsterne

16/12/2018

4 Comments

 
Picture
Picture
It's the Season to Sparkle!
​

Siete pronti per un'invasione di stelle?!
Nei giorni scorsi vi avevo lasciati in sospeso con le formine dei biscotti di Natale e come promesso oggi voglio presentarvi la prima ricetta, quella che più caratterizza il periodo natalizio dalle mie parti.
È una delle mie preferite e mi piace molto prepararla ogni anno, perchè mi ricorda il Natale di quando ero bambina. Sto parlando delle Stelle alla Cannella, anche comunemente conosciute come Zimtsterne (Zimt=cannella e Sterne=stelle).
Si tratta di una ricetta tipica della tradizione Svizzera, originaria per l'esattezza della Svizzera tedesca, anche se poi questi biscotti sono stati adottati anche da Germania e Austria.
Impossibile visitare i mercatini svizzeri senza tornare a casa con almeno un sacchettino di questi biscotti. Si prestano  molto bene anche da regalare e vengono sempre molto apprezzati.
Nei miei sacchettini di biscotti che regalo,non mancano mai!


Le Zimtsterne sono squisiti biscottini a base di mandorle (ma c'è chi le mischia anche a qualche nocciola) e cannella, caratterizzati da una deliziosa glassa bianca di albumi e zucchero, che li ricopre come fosse una coltre di neve soffice. Davvero molto natalizi, grazie anche al loro sapore e all'avvolgente profumo di cannella.
La pasta è piuttosto "rustica" e proprio tale caratteristica conferisce a questi biscotti una consistenza tenera e umida.
Una ricetta favolosa senza burro e senza latticini in genere, e senza glutine.
Insomma, buoni senza rinunce!
Personalmente ne sforno sempre diverse teglie, perché in famiglia sono molto amati, in particolare dal mio Assaggiatore ufficiale.
Un successo garantito, un biscotto che racchiude il calore e la magia del Natale (almeno secondo me)!
​
Provateli, non ve ne pentirete!
​
​​ 
​
Enjoy the Holiday Season! ​

Picture
Ricetta
Per circa 40 biscotti (dipende un po' dalle dimensioni della formina)

Ingredienti
​
Per la pasta:

2 albumi
150g di zucchero a velo (setacciato)
350g di mandorle macinate (o mix di mandorle e nocciole)
un pizzico di sale
25g cannella (io uso la Cassia)
qb zucchero di canna (solo per il piano di lavoro)
formine a forma di stella (io ne ho usate due tipi diversi)
​
Per la glassa:
1 albume
100g zucchero a velo (setacciato)

Procedimento:
Per prima cosa preparare la glassa montando a neve ben ferma l'albume e aggiungendo poi lo zucchero a velo, precedentemente setacciato. Riporla in frigorifero ricoperta da una pellicola.
Procedere poi con la preparazione della pasta montando gli albumi a neve ben ferma insieme al pizzico di sale, dopdiché incorporare lo zucchero a velo setacciato.
In una ciotola a parte mescolare la cannella con le mandorle (potete anche tostarle leggermente prima di tritarle), dopodiché aggiungere il composto di albumi e zucchero, e impastare fino ad ottenere una pasta compatta e non appiccicosa.
Nota: a seconda della grandezza degli albumi potrebbe essere necessario aggiungere un po' di mandorle all'impasto.
​

Formare un panetto con la pasta, avvolgerlo nella carta da forno e farlo riposare un'ora in frigorifero.
Potete anche preparare la pasta la sera prima.
Picture
Trascorso questo tempo, prendere la pasta e stenderla a uno spessore di 1cm su un piano di lavoro spolverizzato con un po' di zucchero di canna (in alternativa stendetela tra due fogli di carta da forno).
Con una formina a stella ricavare i biscotti e riporli su una teglia foderata con carta da forno. 
Consiglio di intingere la formina ogni volta in un po' di zucchero, prima di dare forma ai biscotti.

Riprendere la glassa dal frigorifero e spennellare la superficie dei biscotti. Con l'aiuto di uno stuzzicadente o stecchino in legno tipo quello degli spidini, stendere la glassa verso le punte della stella.
Lasciare seccare a temperatura ambiente per circa 6 ore (o tutta la notte).
Picture
Picture
Picture
Picture
Cottura in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti (nella parte centrale).
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
​

Importante: la glassa deve rimanere bianca e assumere solo una leggera sfumatura dorata. Inoltre, i biscotti devono risultare ancora un po' umidi al loro interno (è la loro caratteristica).

Le Stelle alla Cannella si conservano a lungo se tenute in una scatola chiusa, riposta in un luogo fresco.
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
Picture
Picture
4 Comments
Gavinedda link
16/12/2018 09:51:33

È davvero arrivato il momento "to Sparkle"! ❤️❤️❤️ Questi biscotti, meravigliosi e eleganti, racchiudono tutta la magia del Natale. Li voglio assolutamente provare! 😊
Complimenti Sgrufetta! 👏🏽👏🏽👏🏽

Reply
Sgrufetta
16/12/2018 12:37:02

Gavinedda, grazie mille di cuore! Sei davvero molto gentile. Se li provi mi farà piacere e se ti va poi aggiornami.

Reply
Mabka
27/10/2019 11:01:12

Ohhhh queste sono perfette!!!

Reply
Sgrufetta
27/10/2019 12:07:50

Che cara, grazie mille! Sono deliziosi! Felice che ti piacciano.

Reply



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.