LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Una giornata con le mani in pasta

3/11/2018

2 Comments

 
Picture
Un paio di settimane fa ho avuto la possibilità di partecipare ad un corso molto interessante sulla panificazione di vario tipo, organizzato dagli amici di Afiordigusto Bio Bistrot nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "La cucina curativa, corsi GourMed speciali".
Una giornata davvero interessante, condotta da un bravissimo (e molto paziente) Chef, Francesco Stefania, il quale ci ha condotte, facendoci mettere letteralmente le mani in pasta, attraverso la storia dei grani antichi, delle farine integrali e della fermentazione con la pasta madre. Un corso pratico dunque, perchè come diceva giustamente lo Chef, abbiamo più forme di memoria e quella tattile è molto importante quando prepariamo dei lievitati. Toccare con mano l'impasto, sentirne la consistenza, che varia a seconda di ciò che stiamo preparando, è davvero importante.
Ad ogni modo anche un po' di teoria non è mancata, perchè alcune basi sono fondamentali, soprattutto quando si parla di lievitazione con la pasta madre e di quale farina scegliere. Una delle migliori è sicuramente quella di grano integrale macinata a pietra, in quanto questo metodo lavora a bassa velocità, impedendo al grano di riscaldarsi e permettendogli così di mantenere le proprie sostanze nutritive.
Armata di scodella, farina, lievito ed acqua è iniziata la magia. Sì, perchè in fondo chi, soprattutto da piccoli, non vedeva la lievitazione come una specie di magia?!
In una giornata abbiamo sfornato pane di diverso tipo, focacce, grissini, croissants e girelle: una vera bontà!

Un mondo, quello del pane e di ciò che vi ruota intorno, che mi ha sempre affascinata, sebbene purtroppo non ho molto tempo per dedicarmici quanto vorrei.
​Ma quel giorno non sono rientrata a casa da sola.
​In un vasetto di vetro avevo con me un pochino di pasta madre e da quel momento vi confesso che mi sono sentita investita di una certa responsabilità, oltre che da mille domande e dubbi.
Non sono una che si tira indietro però, così ho cominciato a documentarmi e a parlare con le amiche che usano con successo questo lievito. Ci tengo a capire come usarlo e mantenerlo al meglio.

Voi cosa ne pensate del lievito madre? Lo usate o preferite altri tipi di lievitazione?
Se vorrete condividere la vostra esperienza o i vostri dubbi, mi farà piacere.

Se poi vi state chiedendo che cos'ho preparato con i primi rinfreschi, beh, lo scoprirete presto. Nel frattempo vi condivido qualche immagine delle meraviglie che avevamo sfornato.
Picture
Picture
2 Comments
gavinedda link
4/11/2018 10:00:09

Mi piace tantissimo panificare. Adoro il profumo e avere le mani in pasta. A volte, impasto proprio a mano, senza usare planetaria o impastatrice proprio perché mi piace e mi rilassa. Ultimamente ho ripreso in mano il lievito madre (legato ai miei ricordi di bambina) e mi sto documentando sulle farine macinate con mulino a pietra. Qua in Sardegna c'è un grandissimo patrimonio legato al lievito madre e farine che è tutto da riscoprire e preservare. Unico aspetto negativo, il poco tempo che ho a disposizione! 😥

Reply
Sgrufetta
4/11/2018 19:56:17

Hai perfettamente ragione Gavinedda e sul fattore tempo ti capisco perfettamente. Trovo comunque che sia un ottimo modo per ritargliarci un po' di tempo per rilassarci e se hai la fortuna di avere quel patrimonio, vale la pena sfruttarlo. Ce la faremo e ne varrà sempre la pena! :-)

Reply



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.