LA CUCINA DELLA SGRUFETTA
  • Home
  • About me
  • Ricette
  • Blog
  • Lattosio
  • COLLABORAZIONI
  • Contattami

Cinnamon pull apart bread - Pane dolce alla cannella

3/11/2018

2 Comments

 
La mia avventura con la pasta madre continua. 
Questa volta ho voluto preparare il Cinnamon pull-apart bread, un dolce che amo molto e che ha come ingrediente predominante la cannella. La mia è una versione ovviamente lactosefree, alla quale ho aggiunto in copertura anche qualche pezzettino di mela, frutto che gli conferisce quella giusta nota dolce.
Si tratta di un dolce di origine anglosassone, di cui non credo esista una vera e propria traduzione italiana del nome. Quella che forse si avvicina di più è "Pane dolce alla cannella".
La sua particolarità, come dice il termine "pull-apart", ovvero "fare a pezzi" è proprio quella che per mangiarlo se ne possono staccare i pezzi con le mani, in quanto composto da più parti separate tra loro da un mix di burro (senza lattosio), zucchero e cannella.
Impossibile non innamorarsene! Morbido dentro, leggermente croccante in superficie e con uno stratosferico sapore di cannella.
Inebriante, così come il profumo che si propoga nella nostra casa mentre cuoce al caldo nel nostro forno.

Io amo mangiarlo tiepido, accompagnato da un buon infuso alla vaniglia, ma potete anche abbinarlo a un po' di miele o marmellata, oppure a un pezzetto di cioccolato fondente.
Provatelo non ve ne pentirete!

La qualità della cannella in questo dolce è importante perchè è l'ingrediente che lo caratterizza. Io uso la Cassia, ma anche quella classica va benissimo.
Personalmente, ho avuto la fortuna di aver conosciuto tempo fa "Sapori del mondo", un piccolo negozio di erbe e spezie, gestito dalla gentilissima Signora Daniela e da suo marito, dai quali ormai da anni mi rifornisco, in quanto la qualità dei loro prodotti è davvero ottima.  Hanno spezie di tutti i tipi e anche miscele che preparano loro, oltre che una vasta esperienza e conoscenza nel campo, ciò che offre un valore aggiunto al loro servizio, per me irrinunciabile.
La Cannella Cassia l'ho provata grazie a loro e da allora, quando vado a trovarli, faccio scorta. :-)
Ci tengo quindi a ringraziarli, perchè con le loro spezie, sono spesso parte delle mie ricette e la qualità si sente.
Se qualcuno di voi è interessato, da qualche mese hanno creato anche un blog, in cui approfondiscono l'uso di thè e spezie e in cui rispondono alle domande che nel corso del tempo gli sono state poste. Se avete anche voi questa passione, o se siete semplicemente curiosi, dategli un'occhiata: Sapori del mondo Blog
Ricetta 

Ingredienti

Per l'impasto:
500g farina (forte) 
3 uova
150g lievito madre
80g di zucchero di canna macinato fine
2g cannella Cassia
qb vaniglia Bourbon
85g di latte senza lattosio (io ho usato 0,01)
80g acqua a temperatura ambiente
120g burro vegetale (o senza lattosio)
un pizzico di sale (importante aggiungerlo lontano dal lievito)

Per la farcitura:
40 g burro vegetale (o senza lattosio)
15g zucchero vanigliato Bourbon
30g zucchero di canna macinato fine (se lo volete più dolce mettetene 50g, sempre in aggiunta a quello vanigliato)

5g cannella Cassia
​1 mela (facoltativa)
Picture
Preparazione:
​Prendere il lievito madre e metterlo in una scodella capiente insieme a: farina setacciata, zucchero, cannella e vaniglia Bourbon. Unire le uova e, poco alla volta (importante), il latte e l'acqua. Impastare con l'impastatrice o a mano per circa 10 minuti, dopodiché far riposare l'impasto per circa 5 minuti. Non appena trascorsi, continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Vi potete aiutare inizialmente con l'impastatrice, ma consiglio di proseguire poi a mano.
Una volta liscio, unire il pizzico di sale (è davvero importante che lo aggiungiate lontano dal lievito, quindi non prima) e a poco a poco il burro. Anche questa operazione è molto importante. Ogni volta che versate un po' del burro, la pasta lo dovrà assorbire completamente prima di aggiungere il successivo quantitativo.
Effettuata questa opertazione, formare una palla e metterla in una ciotola bella capiente, precedentemente oliata. Coprite con un canovaccio inumidito e mettere a lievitare fino al raddoppio, in luogo tiepido, lontano da correnti d'aria. 
Io l'ho messo in forno spento con la lucina accesa, insieme a una ciotolina di acqua calda per mantenere l'umidità.
Non appena l'impasto sarà lievitato, stenderlo su un piano di lavoro precedentemente infarinato, creando un rettangolo (circa 30x50cm). Vi consiglio di farlo a mano perchè l'impasto sarà molto elastico.
A questo punto prendere il burro freddo precedentemente ammorbidito e spennellarlo sulla pasta.
In una ciotolina mescolare poi lo zucchero vanigliato, quello di canna e la cannella, dopodichè spargere anch'esso sulla pasta e con una rotellina ricavare sei strisce (le mie sono venute laghe circa 6cm).

Prendere le strisce e disporle impilate una sopra l'altra. Se parte dello zucchero e cannella dovesse scivolare, non preoccupatevi, lo potete riprendere e rimettere sulle strisce alla fine.
A questo punto, sempre con la rotellina, suddividere in sei parti le nostre strisce sovrapposte, e disporle in verticale in uno stampo da cake, precedentemente rivestito con carta da forno.

Coprire con un canovaccio e mettere a lievitare nuovamente (io sempre in forno spento con lucina accesa), per circa un'ora e mezza. Regolatevi in base al vostro impasto, dovrà essere circa raddoppiato.
Nel frattempo, se avete deciso di fare la versione con la mela, prendetene una a pasta dura e tagliatela in piccoli pezzetti che andrete poi a distribuire sulla superficie prima di infornare, in forno preriscaldato a 180°C, per circa 35-40 minuti (regolatevi comunque secondo il vostro forno e fate la prova stecchino).
Qualora la superficie si scurisse troppo subito all'inizio, copritelo per il resto del tempo di cottura, con un foglio di alluminio.
Una volta cotto sfornare e lasciare riposare una ventina di minuti nello stampo, prima di rimuoverlo.

Il Cinnamon pull apart bred è delizioso mangiato tiepido.
Picture
Picture
Picture
​​Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta
2 Comments
Cristiana
9/11/2018 21:22:40

Davvero invitante!! Che tipo di cannella è la Cassia?

Reply
Sgrufetta
9/11/2018 21:46:56

Grazie mille Cristiana. La Cassia ha un sapore più intenso e più dolce rispetto alla cannella classica ed essendo una corteccia molto dura, di solito la si trova sottoforma di polvere perchè difficile da macinare. Si dice sia una delle spezie più antiche e in alcuni paesi è conosciuta come cannella cinese.È inoltre utile per alleviare disturbi gastrointestinali. Personalmente, la trovo favolosa e amando molto questa spezia il suo aroma nei dolci, così come negli infusi, lo trovo davvero fantastico. Se ti piace la cannella e hai occasione, provala. Poi se ti va aggiornami :-)

Reply



Leave a Reply.

    Profilo​

    La passione per la cucina, incontra l'intolleranza al lattosio dando vita a "La cucina della Sgrufetta". Una raccolta di ricette, rivisitate e riadattate, rigorosamente senza lattosio.
    Visualizza il profilo completo


    Picture
    Blog totalmente dedicato a ricette Senza lattosio e/o senza latticini.

    Archivio

    December 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018

    RSS Feed

Home

About me

Blog

​Ricette

Lattosio

Picture
All rights reserved, Copyright © "La cucina della Sgrufetta"
Tutti i diritti su testi e fotografie presenti su questo sito sono riservati. 
È illegale, e non è consentita, la riproduzione di testi e/o immagini, anche parzialmente, nonché la loro pubblicazione in altri spazi in rete, senza chiedermene l’autorizzazione tramite email. Se siete interessati a qualche contenuto lo potete segnalare creando un link diretto alla mia pagina e citando la fonte.