Alla fine ce l'ho fatta e sono davvero felice, oltre che emozionata, nel condividere con voi la prima ricetta di questo mio blog: una morbidissima e profumatissima Chiffon cake alla cannella!
Non c'era giorno e modo migliori per inaugurarlo, considerato che, oltre ad essere il compleanno del mio assaggiatore ufficiale, la chiffon cake è una torta che mi piace moltissimo, per non parlare della cannella, spezia che adoro.
Perfetta per la merenda o come accompagnamento del thè delle cinque degli inglesi, questa ricetta racchiude alcuni degli ingredienti che più prediligo: la cannella Cassia, diversi tipi di zucchero e farina integrale.
Una torta sofficissima, semplice, completamente senza lattosio e latticini, nonché molto versatile. Ci si può infatti sbizzarire nel prepararla di vari gusti e abbinamenti, non per niente le sono stati dedicati diversi libri con buonissime varianti.
Se oggi ce la possiamo gustare il merito va al suo inventore, Harry Baker, il quale, dopo 4 anni di tentativi, nel 1927 riuscì finalmente nel suo intento di creare una ricetta perfetta per ottenere una torta alta e soffice. Direi che i suoi sforzi e la sua perseveranza sono stati premiati.
Provatela in qualunque momento della vostra giornata, vi contagerà con la sua leggerezza e il suo profumo.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta e...come mi dicono sempre delle care amiche (che ringrazio tantissimo):
"Buttatevi, è morbida"!
Ricetta
Ingredienti:
290g di farina di grano integrale
20g di amido di mais
200g di zucchero panela
40g di zucchero di canna grezzo aromatizzato alla vaniglia
2 bustine di zucchero vanigliato bourbon
6 uova grandi
200 ml acqua
120 ml olio semi
Estratto di vaniglia bourbon bio qb.
1 bustina di lievito per dolci
8 g di cremor tartaro
Cannella Cassia (a discrezione.. io abbondo)
Un pizzico di sale
Per la glassa:
zucchero a velo
acqua qb.
cannella Cassia
In una ciotola abbastanza capiente setacciate la farina integrale, i tre tipi di zucchero, la cannella Cassia ed il sale, e mescolateli tra loro.
A parte separate i tuorli dagli albumi e aggiungete i tuorli, l'olio, l'acqua e la vaniglia nella prima ciotola, e mescolateli con la frusta fino all'ottenimento di un composto liscio, senza grumi.
Montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungete il cremor tartaro e montate per un altro minuto.
Trasferite successivamente gli albumi nel composto preparato prima e amalgamteli delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
Non appena il composto ottenuto è pronto, versatelo nello stampo con i piedini apposta, senza imburrarlo o infarinarlo, e infornate a 160° per 50 minuti (fate sempre la prova stecchino).
Quando la sfontate capovolgetela subito e fatela raffreddare completamente "a testa in giù", prima di sformarla.
Quando si sarà raffreddata, potete poi decorarla con la glassa e una spolverata di cannella, oppure se preferite, anche con del semplice zucchero a velo.
Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta