Stamattina avevo voglia di iniziare la giornata con profumi e gusti dai toni caldi, quindi, in compagnia di un buon infuso di thè nero alla vaniglia, ho acceso il forno e ho preparato questo buonissimo Cakeplum tirolciock senza lattosio. Una torta fusion, il cui nome ovviamente l'ho inventato, visto che è ho usato uno stampo da plumcake, partendo dalla "classica" ricetta del cake tirolese modificandola e aggiungendo secondo mio gusto personale.
Inutile descrivervi il profumo che vi si propaga per casa, oltre che la bontà di ogni fetta.
Enjoy!
Ricetta
Ingredienti:
1 pacchetto di lievito per dolci
104 g olio di semi (o se preferite 130 g di burro vegetale o delattosato)
4 uova
260 g di nocciole e mandorle tostate macinate (io faccio circa metà di ognuno)
120 g di farina
1 pizzico di sale
150 g di cioccolato nero (io ho messo quello di Modica)
50 g di zucchero mascobado
50 g d'acqua tiepida se necessario (o in alternativa una bevanda vegetale a vostra scelta non zuccherata)
1 bustina di vaniglia bourbon
Cannella Cassia (io ne ho messi due cucchiaini, ma nn faccio testo perché adoro questo tipo di cannella.. regolatevi pure a vostro piacere).
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. A parte unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, oppure l'olio, con lo zucchero. Mescolare fino a renderli cremosi. Aggiungere i tuorli uno alla volta, il mix di nocciole e mandorle e il cioccolato a pezzetti. Aggiungere la farina setacciata con il lievito per dolci e se l'impasto risulta troppo asciutto aggiungere l'acqua a filo. infine aggiungete delicatamente gli albumi montati a neve e incorporateli delicatamente con un mestolo, con movimenti dal basso verso l'alto.
Imburrare una teglia da plumcake/cake e versare l’impasto e aggiungere un pizzico di nocciole e mandorle tritate. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Dopo 15 minuti circa fate una leggera incisione al centro in lunghezza. Fate comunque sempre la prova stecchino prima di sfornarlo.
Se vi è piaciuta questa ricetta e provate a farla, condividetela anche con me usando l'hashtag #lacucinadellasgrufetta